RANKOVIĆ, Aleksandar
Uomo politico iugoslavo, nato a Drazevac, in Serbia, nel 1909. Aderì giovanissimo al partito comunista serbo, fu più volte arrestato e dal 1941 fu, accanto a Tito, uno dei capi della [...] guerra partigiana, di tanto prestigio che nel 1945 veniva proclamato eroe nazionale. Generale, ministro dell'Interno dal 1946 al 1953, a lui si deve l'organizzazione della polizia politica detta OZNA e, ...
Leggi Tutto
PIJADE, Moshe
Uomo politico e giornalista iugoslavo, nato a Belgrado il 4 gennaio 1890, morto a Parigi il 15 marzo 1957. Tra i fondatori, nel 1920, del partito comunista iugoslavo, nel 1925 fu condannato [...] comitato centrale del partito, vicepresidente, dal 1945, della Costituente, poi dell'Assemblea Federale, ne divenne dal 1954 presidente, confermandosi - insieme a E. Kardely e A. Ranković - come uno dei più vicini collaboratori del maresciallo Tito. ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] di Tito al momento della rottura con Stalin (1948) e, successivamente, dell'espulsione del ministro degli Interni A. Ranković dalla Lega dei comunisti iugoslavi (1966); si è battuto per la riforma economica e la federalizzazione, nel quadro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] una breve stagione (1966) sembrarono potersi scaricare nell'allontanamento, dalle altissime cariche che copriva, di A. Rankovič, ritenuto responsabile delle "deviazioni" verificatesi nel lavoro del Servizio per la sicurezza dello stato, e assunto a ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] rivalsa contribuì, fino alla metà degli anni Sessanta, l'operato del ministro degli Interni della Federazione, Alexander Rankovic, un serbo che non esitò, in nome degli ideali dell'internazionalismo comunista, a infliggere mortificazioni continue al ...
Leggi Tutto