Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] dagli autori tragici francesi del Seicento, ma anche dello stesso Zeno (l’Adriano in Siria è la bella copia del Lucio anche artisticamente, il secondo esperimento dovuto al poeta Ranieri de’Calzabigi e al musicista Christoph Willibald Gluck, ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] , l’amore. I maggiori poeti dell’epoca, come Apostolo Zeno e Pietro Metastasio, determinavano i contenuti e i caratteri dell’opera canori e affidandosi a libretti più coerenti scritti da Ranieri de’ Calzabigi.
Le capitali della musica
A Napoli. ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] ma non volle contrastare il successo di Ranieri. Stabilitosi nella capitale francese come segretario con app. di docc. ined. orari, Città di Castello 1907; M. Fehr, A. Zeno, Zürich 1912, pp. 29 ss.; J. G. Prod'homme, Deuxcollaborateurs ital. de Gluck ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] letteratura più recente l'attribuzione al D. del vicedoge Raniero come avo e quindi del doge Enrico come bisnonno.
pp. 389 s.; W. Hagemann, Le lettere originali dei dogi Raineri Zeno (1253-1268) e Lorenzo Tiepolo (1268-1275) conservate nell'arch. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 226-236; cf. Reinhold C p. 178 (pp. 163-186).
157. Eugenia Govi, La biblioteca di Jacopo Zeno, "Bollettino dell'Istituto di Patologia del Libro", 10, 1951, pp. 34-118 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] come Ginevra o l'orfana della Nunziata, di Antonio Ranieri, che anticipa nella violenza della denuncia l'asprezza di vita, del 1892, Senilità, del '98, e La coscienza di Zeno, del 1923.
Dubbi e incertezze vertevano non sul metodo e il carattere ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] compagnia del conte di Wartstein, Ermolao Venier e Giovanni Zeno, che fungono da "ambaxatores et nuntii speciales", ricevono a quello dell'insufficiente capitano generale, il maremmano Ranieri Vasco, causò il loro richiamo anzitempo, un processo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] (che conservava tra l’altro la biblioteca di Apostolo Zeno) ad uso degli istituti culturali della città, e Morelli con fondi straordinari, dovuto all’interessamento dell’arciduca Ranieri, fu quello delle Epistolae di Cicerone impresse da Giovanni ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di linea politica al tempo di Marino Morosini, subentrato a Giacomo Tiepolo nel 1249. Sotto il dogato di RanieroZeno, eletto nel 1253, ripresero al contrario le ostilità con Genova, con conseguenze disastrose per l'Impero latino, anche ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] sentire il disagio del secolo: fa impressione quel Ranieri (Rainerius Veneticus) che, verso il 1035, pp. 53-72, partic. p. 64.
16. Vittorio Fainelli, L'abbazia di S. Zeno nell'Alto Medioevo, in AA.VV., Miscellanea in onore di R. Cessi, I, Roma ...
Leggi Tutto