DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] spedizione in Sardegna, capeggiata dal conte di Donoratico Ranieri di Gherardo: Villa di Chiesa fu assediata e 164, 241-245 (fantasioso e ricco d'errori); R. Davidsohn, Storia di Firenze, III,Firenze 1957, pp. 7, 150, 323, 437, 493, 685, 687; IV, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] Sciacca, Vitale de Aloisio, Giacomo de Vito, Ranieri de Nigrino e Francesco de Romeo, il palazzo storia siciliana, I, Palermo 1870, pp. 400, 402 s.; B. Caruso, Storia di Sicilia, III, a cura di G. di Marco, Palermo 1876, pp. 155 s.; V. Epifanio, Gli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] intorno al 1289-90 - Amerigo e Ranieri, alternando soggiorni nei castelli di San Godenzo VIII (1777), pp. 115, 174, 180; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] di Roma; cfr., inoltre, Napoli, Bibl. nazionale, Carte Ranieri; C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i deputati , s.v.; Id., Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 350. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] come ad altri maggiorenti guelfi - quali il fiorentino Ranieri Zingani de' Buondelmonti -, gli fu risparmiata la R. Davidsohn, St. diFirenze, II, Firenze 1956, pp. 102, 492, 494; III, ibid. 1957, p. 44; G. Pampaloni, I trattati stipulati dal Com. di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] assoldò come capitano delle forze di terra il senese Ranieri del Guasco e nominò provveditori Andrea Zen e il Faliero, Firenze 1963, pp. 123, 259; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1972, pp. 175-178, 199, 202, 207, 210 s.; G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] anni più tardi, stendeva discorsi e scritture per Ranieri Zeno. Aderi integralmente al suo partito, si acquistò I, St. veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de'patritii..., III, c. 357r; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170 ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, pp. 129 ss.; A. Ranieri, Notizie intorno alla vita ed ai fatti di A. B., Napoli 1865; M italiani in Corsica (1815-1830), in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 42 s., 67 s. dell'estr. Per gli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] ott. 1268.
Il D. ebbe almeno tre figli: Bonifazio e Ranieri, i quali svolsero un ruolo importante nella storia di Pisa tra la 1326, Palermo 1908, p. 235; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 56 s.; N. Toscanelli, I conti di ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] fu più volte ospitato G. Leopardi, allora a Napoli in casa del Ranieri.
Nel 1838 il F. fu nominato procuratore del re a Palermo, C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III,Milano 1960, p. 884; L. Perla, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto