PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] si denominarono dai principali castelli in loro possesso: da Ranieri da Travale (notizie 1213-26, morto prima del s., 297, 299-301; P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 285 s., nn. 27-30, 32; P ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] , nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni di Ranieri Peruzzi, sposata nel 1409.
Fonti e Bibl.: Arch. 38, 39, 40; Ibid., Legazioni e Commissarie, n. s; Ibid. Priorista Mariani, III, C. 555; Ibid., Tratte, n. 79, c. 200; Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] fondatore della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovo di Firenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI ; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno di Ferdinando III di Lorena, in un clima di illuminismo declinante e soprattutto Lettere inedite di G. R. a Giacomo Leopardi e ad Antonio Ranieri, a cura di R. Bresciano, Napoli 1935.
L. Pozzolini, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Pazzino Strozzi, Lapo da Castiglionchio, Simone di Ranieri Peruzzi e Benedetto di Nerozzo degli Alberti) e n., 96-98; cfr. anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] . Prosperi - A. Biondi, Modena 1987, pp. 73-76; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-III, Bologna 1988-1992, ad indices; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, ad ind.; B. Tasso, Rime ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] dei modelli già esistenti (il Magliabechiano, il formulario di Ranieri da Perugia, quello di Bencivenni da Norcia) dai quali di Verona: le origini (1147-1277), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona scaligera. La storia, Verona 1975, p. 317; R. ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] nel 1765 iniziò l’attività in proprio; Pietro Ranieri (1731-1806) che, stabilitosi nel 1758 a Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei Granduchi di Toscana Ferdinando III e Leopoldo II, Manziana 1996, pp. 35, 109, 111-115, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, III-IV [1975], p. 823), proposto quale superamento ogni giorno a colloquio con lui, in L'Avvenire d'Italia, 18 apr. 1959; S. Ranieri, V. M. e il suo "Trattato", in La Scuola positiva, n.s., XVI ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] S. Salvatore. Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di Sovana Gualtieri di S. Galgano ed il pagamento dei debiti. Confortato dagli abati Ranieri di Monte Siepi e Gerardo di S. Salvatore all'Amiata, ...
Leggi Tutto