FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per quanto concerne i E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214-219; VI ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] di quella del suo maestro di arte notarile, Ranieri da Perugia. Espressione di questi primi anni di insegnamento , S. Giovanni Battista, 4/4488; Comune, Ufficio banditi e ribelli, III, Libro dei banditi del 1277; Statuti di Bologna dall’anno 1245 all ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] somma di 2676 scudi napoletani; doc. cit. in Gentili, 1838, III, p. 316), una conferma del salario vitalizio di 300 ducati napoletani nella San Severino del Seicento, a cura di A. Pellegrino - M. Ranieri, San Severino 2010, pp. 104-122; Id., V. P. e ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] casa sua: tra questi vanno annoverati Carlo Dolci, Niccolò Ranieri, Pietro Bellotto, Giulio Carpioni, Sebastiano Bombelli, l'olandese , nel 1681, attraverso l'agente d'arte di Cosimo III a Venezia, Matteo del Teglia, alcune delle opere residue della ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] e completò la decorazione della cappella di S. Ranieri su incarico di Simone Mosca, figlio del defunto . 31, 37 s., 42; R.P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra XIII e XVIII ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] qui est episcopus Aretinus fratribus, filiis dicti Rainerii» (Volterra, Biblioteca Guarnacci, ms. 8494, III, c. 3v). L’altro fratello di Guglielmino e Ranieri (I) era Ugo, arcidiacono della cattedrale aretina, morto nel 1256. La posizione del tutto ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] , il M. fu autorizzato a dedicare al viceré Ranieri. La condotta politica e la fama come professore e Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, 2, Notizie biogr. dei deputati, Bologna 1940, pp. 75 s. e ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] tenente di vascello il 1° nov. 1889. Il 15 ott. 1896 sposò Clelia Ranieri Tenti. Il 15 dic. 1898 fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’ e Lazzaro, entrambi per motu proprio del re Vittorio Emanuele III.
Dal 16 sett. 1914 al 16 apr. 1915 fu ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] in Scenario XII (1943) 3]; I fiori non si tagliano, in Teatro, II (1950), 14-15, pp. 45-60; I cugini stranieri, in Teatro scenario, III (1951), 8, pp. 17-31; Anni perduti, ibid., VII (1955), 5, pp. 45-63; La cruna dell’ago, in Ridotto, VII (1957), 11 ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] in RerumItalicarum Scriptores, VI, 2, pp. 16 n. 3, 59; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, pp. 25, 51, 59, 151; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 152, 622, 839, 958; Catalogo delle cose d'arte ...
Leggi Tutto