STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] nota).
Nel 1779 Stecchi si associò a un altro stampatore, Ranieri Del Vivo. Dalla collaborazione, destinata a interrompersi bruscamente nel la lettura delle gazzette, ma il granduca Ferdinando III preferì soprassedere sino a quando non si fossero ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] , Matteo e gli altri, si rivolsero al Comune di Bologna per avviare la rappresaglia (Ibidem, III/1, p. 335). Un altro figlio di Samaritana e di Uguccione, Ranieri detto Bornio, non sappiamo se maggiore o minore rispetto a Matteo, occupava nel 1235 la ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] 94; K. Hortschansky, Gluck und L. in Italien. Zum pasticcio Arsace, in Analecta musicologica, III (1966), pp. 49-64; M. Donà, Dagli archivi milanesi: lettera di Ranieri de' Calzabigi e di Antonia Bernasconi, ibid., XIV (1974), pp. 268-300; C. Vitali ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] , come quella del Carminiello (1638) edificata da Gian Cola Ranieri; riorganizzò il clero locale e celebrò nel 1639 un primo sinodo 1639; ripubblicato nel 1643 insieme con la pars III delle Responsiones), che prende spunto dalle contestazioni al ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] non taceva l'omaggio dovuto ad Antonio Ranieri (benché successivamente deplorasse l'errore infelicissimo di polemico del C. contro due giovani e irriverenti suoi colleghi pavesi: Pagine sparse, III, Bari 1960, p. 270) e il discorso di E. Malcovati, Un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] e un convento e ottenne da Roma che s. Ranieri fosse nominato patrono di Pisa. Compì due visite pastorali: 665 s., 227; P. Volpini, Toscana y España, in La corte de Felipe III: los Reinos, a cura di J. Millán Martínez - M.A. Visceglia, Madrid 2008 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di Gioiosa Guardia, appartenente al D. e al di lui fratello Ranieri.
Il D. poté tornare a Pisa solo dopo la stipulazione di Pisa 1937, pp. 109, 254-57, 260-94;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 323, 340, 433-34; IV, ibid. 1960, p. ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Paris 1857, p. 241; L. Pianciani, La Rome des papes …, III, Bale-London 1859, p. 70; L. Micara, Scritti vari sul Tuscolo 285s., 288-290, 310, 486s., 593; M. Chiabò - C. Ranieri - L. Roberti, Le diocesi suburbicarie nelle «visitae ad limina» dell’ ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] di Gloucester, fratelli, l'uno e l'altro, di Giorgio III; sembra che durante il periodo londinese abbia soggiornato saltuariamente anche a Firenze dove pubblicò alcune opere presso Ranieri del Vivo. Nel 1780, pur avendo consolidato la sua fama negli ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] strinse amicizia con L. Settembrini, i fratelli Imbriani, A. Ranieri, F. De Sanctis e molti altri, con i quali G. Nobile, in Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, III, Roma 1976, pp. 497 s.; A. Zazo, Il giornalismo a Napoli nella ...
Leggi Tutto