CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] naturalisti settecenteschi, come G. Olivi, S. A. Ranieri e G. Vianelli.
Il marchese G. Durazzo, ambasciatore ; M. Minio, I naturalisti che studiarono la laguna, in La laguna di Venezia, III, 1938, pp. 24-28, 61, 72, 75; A. Giordani Soika, I Crostacei ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] la ricerca portata avanti nelle Storie di s. Ranieri, mentre l'opera che dovrebbe essere più prossima, Ein Polyptychon des A. V., in Mitteilungen des Kunsthist Institutes in Florenz, III(1919-1932), pp. 442 ss.; Id., La R. Pinacoteca di Siena ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] lettere sono indirizzate. Già nel 1249, il 13 marzo, Ranieri cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di Innocenzo Taucci, ISette santi a Cafaggio (1233-1241), in Moniales Ordinis Servorum, III (1965), pp. 15-31; Id., La Compagnia e l'Ordine ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] fatta a Ferentino "ad fabricam monasterii". Il 6 maggio 1203 posò la prima pietra, benedetta da Innocenzo III su richiesta di Ranieri di Ponza. La consacrazione della chiesa, uno dei capolavori della prima architettura gotica cistercense nel Lazio ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Racconigi; un secondo busto gli fu ordinato dall’arciduca Ranieri, fratello di Maria Adelaide, nel 1855). Nel 1856 Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, III, Genova 1866, pp. 233-295; F. Rossi, Salvator R ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] a Marsiglia dopo il 1799, Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo De Concilj N. Cortese, Napoli 1969, pp. 36, 123; Diz. del Risorg. nazionale, III, p. 31; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini, Lecce 1984, pp. ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] , 2, ibid. 1929, pp. 60, 135; III, ibid. 1926, p. 234; Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, Roma 1963, Scaramella, La dominazione viscontea in Pisa (1399-1405), in Studi storici, III (1894), pp. 430 s.; G. Pirchan, Italien und Kaiser ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 222-225; E. Ferrari, Albertino e due Muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese, a cura di F. Cappelletti - A. Cerboni Baiardi ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] 1215-33) dell’ospedale della Maddalena, fondato da Ranieri di Rustichino (Piccolomini), e in cui ella , Scriptores ordinis Praedicatorum, Paris 1719, pp. 401-403; Acta Sanctorum Martii, III, Venezia 1736, pp. 179-250; Les registres d’Urbain IV, par J ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] cembalo o forte-piano edita a Firenze da Ranieri del Vivo senza indicazioni di data (ora presso musicians, VII, London 1980, p. 337; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 473; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 222; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto