GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] numero di coloni e di terre, lasciando il resto a Ranieri. Due anni dopo, però, la questione appare nuovamente F. Schneider, Roma 1907, pp. 59-72; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 284 s., 291; Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] l’arciduchessa Maria Teresa, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, così come tre anni più tardi ebbe un ruolo anche nel matrimonio di Maria Elisabetta con l’arciduca Ranieri, il fratello dell’imperatore d’Austria.
Come testimoniato da queste ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] (ibid. 1857), della Ginevra di A. Ranieri, utilizzava gli ingredienti canonici del genere letterario: romanzi «storici» (a partire da La comare di Borgo Loreto, I-III, ibid. 1854), che riducevano la storia a una dimensione aneddotico-pittoresca, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Pisa il 18 ottobre 1604 (Pisa, Arch. storico diocesano, S. Ranieri, Registro 32, c. 246v; Bellini Pietri, 1907, p. 237 dipinti di propria mano che esistono nell’Imperial Galleria di Firenze..., III, Firenze 1756, pp. 35-38; F. Tolomei, Guida di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ).
Infine G. edificò il monumento funebre per il vescovo Ranieri Ubertini (morto nel 1348) in S. Francesco a Cortona . 17-26; II, ibid., 79, pp. 17-28; Id., Problemi di scultura senese, III, ibid., XIV (1967), 88, pp. 36-50; IV, ibid., 89, pp. 22- ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] o non identificate, fra cui una con il Beato Ranieri Rasini in estasi, oggi nei locali del convento ( Lieure, Jacques Callot, Paris 1924-1929, I, p. 37; II, tav. XXI; III, pp. 21, 95; C. Verani, Le ricordanze di Teofilo Torri pittore aretino, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] di età e di salute la scomparsa di quello in carica.
Ranieri Zeno morì il 7 luglio 1268 e sedici giorni dopo fu G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, p. 460, III, 1857, pp. 101 s., 118, 123 s.; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] , Alessandro Poerio, Pietro Paolo Parzanese, Antonio Ranieri, Cesare della Valle e altri), accomunati dall 1974; P. Zolli, Contributo all’epistolario di B. P., in Filologia moderna, III (1978), pp. 241-286; B. Puoti, Lettere a Raffaele Masi (1841-1846 ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] a cura di G. Fussenegger, ibid., LII (1959), pp. 3-11; Ranieri Sardo, Cronica di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per (1899), pp. 409 s.; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo…, III, Viterbo 1899, pp. 332, 334, 360; Id., I principali monumenti di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] 'intero Impero latino, a cui si rivolgeva il doge Ranieri Zeno nel 1256 per far rispettare i diritti del monastero : V. Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; III, ff. 22 s., 86, nn. 222 s.; Ibid., Mss., 1392: Anonimo Foscariniano ...
Leggi Tutto