• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [30]
Arti visive [14]
Storia [10]
Religioni [13]
Geografia [2]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Letteratura [4]

VALENTINIS, Giuseppe Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Giuseppe Uberto Paolo Pastres Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] poi a Monaco di Baviera, Ranieri nel 1844 nominò il nobile udinese socio corrispondente dell’Imperiale Reale Museo d’arte e industria di belle, in Rivista Friulana, s. 2, III (1861), 39, p. [3]; Di alcuni dipinti ignorati d’antichi pittori friulani, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – PROVINCIA DEL FRIULI – MONACO DI BAVIERA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di un "dato". Le raccolte di documenti, sia quella di Ippia di Elide nel sec. V (vincitori di Olimpia), sia quella di Cratero del sec. III di qualche utilità. Manca invece ogni preparazione erudita agli storici neoghibellini (A. Ranieri di E. Monaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] 'arciduca Ranieri, nel 1901, per merito di Girolamo Oxford 1898-1927. P. Petr. = Mahaffy, The Flinders-Petrie Papyri, I-III, 1891-1905. P. Ryl. = J. de M. Johnston, V. Martin , Griech. Paläographie, Monaco 1925; Raccolte di facsimili: U. Wilcken ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] (947-1003), il monaco enciclopedico divenuto papa con il nome di Silvestro II (dal 999 l'egiziano (secoli III-VII) e l'italiano (o di Grottaferrata, secoli X-XII 1882), Valerio Ambrosetti (1883), Luigi Ranieri (1900), Giulio Crespi (1903), Manlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Contrario, che riceve in regalo dalla monaca di cui si era invaghito a Firenze di San Giorgio Maggiore, a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 ( ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797 Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 473- , Emilio Zanette, Suor Angela monaca del Seicento veneziano, Venezia-Roma ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] istituire sulla laguna una comunità di monaci olivetani (164). Sembra che con tav. XXI/1. 47. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, p. 73. Il vescovo Albertini fu rimosso nel dicembre del Sede Apostolica), 369 (Ranieri Zeno tolse Padova a ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per l'incoronazione di Ottone III, all'età di tre anni. Una corona a cerchio (Monaco, Schatzkammer der ], a cura di M.T. Mudarris Raẓavī, Teheran 1982; Ahmad Tayfashī, Fior di pensieri sulle pietre preziose, a cura di A. Ranieri, Firenze 1818. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di sorti, segnato dalla cattura e morte in prigionia di Ranieri Dandolo. Per un paio d'anni il Pescatore fu di fatto padrone di Creta, di monachi Trium Fontium, a cura di Paul L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, CCCXXXI, pp. 5-6, 6 ag. 1258; ... Leggi Tutto

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Montorio (già appartenente ai Monaci Ambrosiani di S. Clemente, affidata da -1484) [...], a cura di M. Miglio-F. Niutta-D. Quaglioni-C. Ranieri, Città del Vaticano 1986; tirés des archives et des bibliothèques romaines, III, Sixte IV-Léon X. 1471-1521. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali