• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [99]
Storia [33]
Arti visive [33]
Letteratura [19]
Religioni [12]
Musica [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [5]
Archeologia [4]

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (1837-1907), dell'Accademia Carrara, distintissimo nel ritratto e nell'affresco. Si hanno di Fr. Hayez un S. Ranieri (1833) nell'oratorio della terza cantoniera dello Stelvio, e di P. Lovarini, direttore dell'Accademia Carrara, una lodata tela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] Al fonte battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio. La prima fratelli, ebbe i primi precettori, con a capo il generale Giuseppe Rossi, uomo valoroso e di nobile carattere, che dopo la ... Leggi Tutto

GHERARDESCA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDESCA Giovanni Battista Picotti . Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] continua col vescovo e poi col comune di Volterra, al quale Ranieri e Gherardo sono costretti a sottomettersi nel 1213, i G. (1823-82), deputato al parlamento e senatore del regno, Giuseppe, ora podestà di Firenze e senatore del regno. Bibl.: ... Leggi Tutto

NEMANJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMANJA Giuseppe Praga Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] : Venezia, che si trovò spesso sullo stesso piano d'interessi, diede al trono di Serbia due regine: Anna, figlia di Ranieri Dandolo e nipote del doge Enrico, fu terza moglie di Stefano Primo Coronato; Costanza, figlia di Michele Morosini e nipote del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMANJA (1)
Mostra Tutti

PEPE, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE, Gabriele Mario Menghini Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] privato a Napoli, poi rientrò nell'esercito, dapprima sotto Giuseppe Bonaparte, poi col Murat, e, nominato capitano, fece il 3 maggio 1849 si ritirò nel suo paese nativo. Bibl.: A. Ranieri, Notizie intorno alla vita e agli scritti di G. P., Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Gabriele (4)
Mostra Tutti

SCHMERLING, Anton von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMERLING, Anton von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] avrebbe voluto attuare nelle nuove forme parlamentari l'idea di Giuseppe II di uno stato austriaco unitario. Nell'aprile 1848 fu come "ministro dirigente" nel governo presieduto dall'arciduca Ranieri (1860). Elaborò come tale le leggi costituzionali d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMERLING, Anton von (1)
Mostra Tutti

GUACCI, Maria Giuseppina

Enciclopedia Italiana (1933)

GUACCI, Maria Giuseppina Fausto Nicolini Nata a Napoli nel 1807, morta ivi il 25 novembre 1848. Dotata di fini attitudini poetiche, fu dapprima felice e facile improvvisatrice in gruppi giovanili di [...] amici letterati, tra i quali Antonio Ranieri. Ma cessò dall'improvvisare subito che divenne discepola prediletta di poetessa italiana), Saverio e Michele Baldacchini, Mariano d'Ayala, Giuseppe del Re, Cesare Dalbono, Luigi Settembrini, dal quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCI, Maria Giuseppina (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 53-98); A. Derolez, Codicologie, p. 139, nr. 152. 38. Giuseppe Billanovich, Un esercizio di scrittura umanistica in casa Barzizza, in AA.VV., Forme Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 226-236; cf. ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] da Maroggia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 473-484. 12. Basti 5-71. 142. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, p. 448. Cf. Giuseppe Pavanello, La scultura, in Storia di Venezia, Temi, L'arte, a cura di Rodolfo ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , ai quali si è aggiunto l'ultimo allenatore, Claudio Ranieri. Il Chelsea è quotato in Borsa dall'aprile 1996. Lo è dominato da Genoa, Juventus e Torino. Con il talento di Giuseppe Meazza e con Arpad Veisz in panchina, le cose cominciano a cambiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali