CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] Repubblica reagì vigorosamente.
Era l'aprile del 1629: di fronte alla compatta reazione del Senato, guidato da Nicolò Contarini e RanieriZeno, il C., che pure da tempo aveva posto in atto una serie di manovre e pressioni per ottenere il possesso del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] dallo stesso codice Riccardiano, che ascrive la composizione del Liber Compostella al tempo del doge "Ramiige" (ossia, verosimilmente, di RanieriZeno che fu doge dall'anno 1253 al 1268). L'autore del libro afferma inoltre di essere amico di Alberto ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] i governatori delle province venete (incontrò quattro volte il vicerè Ranieri d'Asburgo). Neppure ebbe difficoltà d'ordine politico per il ritrovamento (marzo 1838) del corpo di s. Zeno, patrono di Verona. Le imponenti celebrazioni nell'agosto dell ...
Leggi Tutto