PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sculture dal XIV al XIX secolo, Venezia 1957; E. Coche de la Ferté, Deux camées de Bourges et de Munich, le doge RanieriZeno et la Renaissance paléochrétienne à Venise au XIIIe siècle, GBA, s. VI, 55, 1960, pp. 257-280; Padova, Guida ai monumenti e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Lorenzo, S. Brigida, Mediolanense. Per fronteggiare la minaccia di Federico II, il sistema difensivo fu completato dal podestà RanieriZeno nel 1236 (Giovanni Musso, Chronicon Placentinum; RIS, XVI, 1730, col. 463) lungo un perimetro che si mantenne ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Adler, "Kunstchronik", 12, 1959, pp. 1-3.
E. Coche de la Ferté, Deux camées de Bourges et de Munich, le doge RanieriZeno et la Renaissance paléochrétienne à Venise au XIIIe siècle, "Gazette des Beaux-Arts", 102, 1960, nr. 55, pp. 257-280.
P.E ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nell’incendio del 1596 (tranne la porta di S. Ranieri, di Bonanno, 1180) furono rifatte da seguaci del Giambologna facciata, S. Martino e il povero, attribuito ad Andrea Pisano); S. Zeno. Alla fine del 16° sec. fu sistemata piazza dei Cavalieri, con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Piero a Grado, presso Pisa, l'abbaziale di S. Zeno nella stessa città, con avancorpo riecheggiante i cori occidentali delle dall'inizio del sec. 12°, oltre alla tomba del vescovo Ranieri nel battistero fiorentino, del 1113, una serie di plutei, fonti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] del 1595, restano oggi due sole opere: la p. di S. Ranieri a Pisa, nel transetto destro della cattedrale, la p. principale del , ivi, pp. 399-406; F. Zuliani, La porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi, pp. 407-420; F. Aliberti Gaudioso, F. Pietropoli, ...
Leggi Tutto