(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Monaco 1932; inoltre De Blasiis suddetto; N. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche di Giovanna I regina di Napoli e Carlo IIIdi del Levante. Nel 1307 fu ammiraglio di Francia Raniero Grimaldi; comandanti di squadre francesi nella guerra contro l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] testo del grande collaboratore e ispiratore di Gluck, Ranieri de' Calzabigi) è quello di tutta la vasta opera di Nokter IIIdi S. Gallo, che volgarizzò liberamente scritti di Boezio, di Marziano Capella, i Salmi, ecc.; di quella di Williram, monaco ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Athen, Monaco 1905; di Federico III: nel 1381, per evitare il governo di una donna, davanti al pericolo turco i Catalani riconobbero come duca Pietro IV, re d'Aragona. Ma l'elemento catalano era così scarso e disgregato, che, nel 1387, Neri (Ranieri ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] U. Longo, capitani V. Biani, G. Ranieri, M. Aramu, L. Cannistracci, J. von Lansdorff, Handbuch der Luftfahrt, Monaco 1936; R. Eisenlohr, Flugetechnisches di impedimento o di interruzione del viaggio. Il capo II regola il trasporto dei bagagli; il III ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] monaco Sarti giudizi didi quell'anno i Priori decisero, sentita ancora una volta una commissione di "sapientes", di sostituirlo (allontanatosi "nuper" ) con Ranieri 625; II, ibid. 1857, pp. 591-594, 634; III, ibid. 1857, p. 309); M. Camera, Annali ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] de gramatica " (1277) nel Prot. diRanieri Baldesi (f. 50r), a " non per errore, lo quale è di fuori di naturale intenzione (Cv III XV 9-10). Questo D. non ID., Mittelalterliches Geistesleben, Monaco 1926-1956, I 361-369, II 530-547, III 197-212; I. ...
Leggi Tutto