TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] da Enis nel 1976. Nello stesso anno, il principe RanieriIIIdiMonaco decise di affidare ai Togni l’organizzazione del prestigioso Festival internazionale del circo di Monte Carlo, la più celebre manifestazione circense a livello mondiale ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] d'orchestra e in composizione nel 1963. Negli stessi anni fu segnalato in importanti concorsi di composizione (AIDEM di Firenze nel 1962, RanieriIIIdiMonaco nel 1964, Jeunesses musicales nel 1966, Ricordi-RAI nel 1968) ed entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] di canonizzare Ranieri è contenuta nell’Historia Burgi, redatta da un anonimo monaco camaldolese dell’abbazia didi S. Francesco, manoscritto del 1808. Voci in enciclopedie, dizionari e repertori: L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, III ...
Leggi Tutto
RANIERIdi Pomposa
Paolo Nardi
RANIERIdi Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] quali papa Innocenzo III affidò l’inchiesta sulle malversazioni dell’abate Anselmo, accusato da alcuni monacidi avere speso sua cultura e rettitudine di costumi.
La raccolta di decretali diRanieri non poteva che essere opera di un privato, giacché ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] a Monte Carlo, nel Principato diMonaco, ossia in uno Stato nominalmente and “The Girl”, Chicago-London 2005; O. De Ranieri - M. Lubrani, G. P., luoghi e sentimenti, G. P. nei teatri del mondo. Cronache dalla stampa periodica, I-III, Lucca 2013. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] . venne affidata la marca di Toscana, tolta al marchese Ranieri, reo di aver chiuso le porte di Lucca al nuovo sovrano . 297 s., 955 s.; III, ibid. 1740, coll. 183 s.; V, ibid. 1741, coll. 617 s., 680; Vita S. Simeonis monachi et eremitae, cap. V, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] alla Alte Pinakothek diMonacodi Baviera): dipinti di Fano l’Annunciazione Ranieri ora in deposito presso la Galleria nazionale dell’Umbria, che a distanza didi Giovanni Sforza signore di Pesaro, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] erano allontanati il poeta di melodrammi Ranieri Calzabigi e la Milano nel 1812 con lo pseudonimo dimonaco Beda Ticchi. E certamente non lo (agosto 1867), p. 653; L. Setterribrini, Lezioni di letteratura italiana, III, Napoli 1872, p. 194 n. 1; A. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] coppia si trasferì a Monacodi Baviera alla corte di Massimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia (6 gennaio 1773 ’Orfeo ed Euridice diRanieri Calzabigi, in una versione assai ampliata rispetto all’originale di Christoph Willibald Gluck ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Monacodi Baviera nella cui università studiò sotto la guida di H. Grauert e di valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica diRanieri arcivescovo di Firenze, Pavia 1918 (estr. da bizantini ad Erice, in La Giara, III (1954), n. 2; Rivoluzione e ...
Leggi Tutto