Generale e uomo politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914 - m. Rangoon 1947). Leader del movimento nazionalista birmano dalla fine degli anni Trenta, nel 1942 appoggiò l'occupazione giapponese e assunse [...] il ministero della Difesa nel governo "indipendente" installato a Rangoon. Rivelatasi puramente formale l'indipendenza concessa da Tokyo, A. S. diede vita nel 1944 all'Anti-fascist people's freedom league (AFPFL) e guidò nel 1945 la guerra partigiana ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] commercianti di riso, studiò storia all'università di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste e quelle socialdemocratiche e dove si formava, culturalmente e politicamente, la classe dirigente birmana. U T., pur appartenendo al ...
Leggi Tutto
Nu, U (o Thakin Nu)
Nu, U
(o Thakin Nu) Politico birmano (Rangoon 1907-ivi 1995). Esponente nazionalista, fu imprigionato dagli inglesi nel 1940. Liberato dai giapponesi all’atto dell’invasione (1942), [...] di carcerazione (1962-66), nel 1969 si trasferì in Thailandia e nell’ott. 1970 diede vita a un fallito tentativo insurrezionale contro il regime di Ne Win; dopo un ulteriore periodo in esilio in Thailandia e in India, fece ritorno a Rangoon nel 1980. ...
Leggi Tutto
Re di Birmania (1711-60) e fondatore dell'ultima dinastia, si ribellò alla dominazione del Pegu, che conquistò, facendosi re (1752); ricostruì Rangoon; invase il Siam. ...
Leggi Tutto
Località del Myanmar. Il 24 febbraio 1826 vi fu concluso il trattato che pose fine alla prima guerra anglo-birmana (1824-26). Gli Inglesi, che avevano occupato Rangoon, si fecero cedere Assam, Arakan e [...] Tenasserim ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] sia per la struttura delle abitazioni sia per i materiali impiegati nella costruzione. Le città principali sono Yangon (già Rangoon), fino al 2006 capitale, che nello stesso anno contava 5,5 milioni di ab. nell’intera agglomerazione urbana; Mandalay ...
Leggi Tutto
Konbaung
Ultima dinastia del regno di Myanmar (1752-1886). Fondata da Alaungpaya, un capo villaggio della regione di Ava che si ribellò ai Toungoo di Pegu, estese in pochi anni il proprio dominio su [...] tutto il Paese. Ad Alaungpaya si deve anche la città portuale di Yangun (Rangoon). I re K. tentarono invano la conquista di Ayutthaya, capitale del Siam, nella seconda metà del 18° sec., mentre maggior fortuna ebbero nelle campagne contro il regno ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] a strumento della burocrazia; consolidare il potere di questa sulla società intera. In un intervento alla conferenza di Rangoon del socialismo asiatico, nel gennaio 1953, impostò il tema dell'autogestione come democrazia concreta, grazie alla quale ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] ), leader dell'opposizione al governo militare. Il premio fu ritirato dal figlio, poiché Suu Kyi è in stato di arresto a Rangoon dal 1989.
Suu Kyi, figlia di U Aung San, considerato il fondatore della Birmania moderna dopo l'indipendenza dalla Gran ...
Leggi Tutto