• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [5]
Religioni [2]
Economia [1]
Geografia [1]
Zoologia [1]

SANGERMANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGERMANO, Vincenzo Francesco Surdich – Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758. A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] Speranza e dalla scarsità di acqua a bordo, i due missionari, dopo aver atteso la stagione favorevole a Malacca, giunsero a Rangoon nel luglio del 1783 su una nave a due alberi. A Sangermano venne assegnata Ava, anche se dopo il rientro in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAPO DI BUONA SPERANZA – FILOSOFIA, MATEMATICA – EVANGELIZZAZIONE – V. SANGERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGERMANO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] R. Wallace, seppure, da quest'ultimo, in modo assai incompleto. Il F. partì da Genova il 24 marzo 1885, diretto a Rangoon, ed in quattro anni, fino all'89, svolse lunghe e complesse ricerche nella valle dell'Irrawaddy, nel Tenasserini e nel paese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONA, Paolo Roberto Almagià Nacque nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote nel 1829, entrò nel 1831 nella congregazione degli oblati di Maria a Pinerolo. Nel 1839 partì per la missione [...] , III, Milano 1862, pp. 83, 91, 96, 140, 150, 155,165, 173; H. Hosten-E. Luce, Bibliotheca Catholica Birmana, Rangoon 1915, pp. 8, 11, 12, 83, 87, 94, 99; Bibliotheca Missionum, VIII (Missionsliteratur Indiens und Indonesiens, 1800-1909), Aachen 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] , comminategli dal vescovo di São Tomé, non lo trattennero dal raggiungere il porto birmano di Syriam, presso l'attuale Rangoon. Poiché il C. aveva fama di essere un intransigente fautore della costituzione Ex illo die, i sacerdoti portoghesi, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Gasparo Ugo Tucci Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] - e passando per Negapatam, centro della produzione del riso, San Tomè, la punta di Negrais, Cosmin e Dalla (oggi sobborgo di Rangoon), arrivò il 6 nov. 1583 a Meccao, porto dei Pegù. L'ultima parte della rotta fu percorsa in "parò" per l'intricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESARE FEDERICI – GOLFO PERSICO – TEODORO BALBI – CAPO COMORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] grande, precisazione che porterebbe ad escludere l'Irrawaddy a favore del Sittang, lungo il quale oggi corre la ferrovia che da Rangoon porta a Mandalay. Alla foce del Sittang, il C. trovò la città di Zeython; poi, entrato in un altro fiume (forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali