INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] ; inoltre: T. Grahame Bailey, Linguistic Studies from the Himalaya, Londra 1920, e L. F. Taylor in Linguistic Survey of Burma, Rangoon 1917; per il tibetano cfr. la bibl. alla v. tibet. Per il Nēwar cfr. Conrady, Feitschr. d. deutschen morgenl ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Islanda, la Groenlandia, il Labrador, il Canada, le Aleutine, Tōkyō, Shanghai, Hong-Kong, le Filippine, le Indie Olandesi, Rangoon, le Indie, Baghdād e Roma, e tornando infine in Germania il 4 novembre.
Ma i tempi incredibilmente ristretti realizzati ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] i suoi interessi, recandosi a Ceylon e, nel 1954, in Birmania in occasione della III Conferenza della WFB tenutasi a Rangoon. L’anno dopo aveva fondato la Buddhist society of India (Bhāratīya Bauddha Mahāsabhā) e finalmente si era fatto iniziare al ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] al ritorno effettuava operazioni commerciali a Porto Said e a Suez. Saltuariamente approdava a Karachi, Colombo, Madras e Rangoon. Per lo svolgimento del servizio la Società era tenuta a impiegare quattro vapori non inferiori alle 3.500 tonnellate ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] Burma; The Ancient Pyu; The Economic Life of the Early Burman, in Burma Research Society, Fiftieth Anniversary Publications 2, Rangoon 1960; AA.VV., Guide to the Antiquities Found at Kee Bua, Ratburi, Bangkok 1961; J. Boisselier, Le Cambodge, Parigi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e in una lingua Pyu, ora estinta, della stessa famiglia tibetobirmana, sono raccolte in: Epigraphia birmanica, Rangoon 1919.
Epigrafia turca preislamica. - All'epigrafia appartengono i più antichi monumenti scritti della lingua turca: essi sono ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] 1989.
Birmania: Ch. Duroiselle, The Ananda Temple at Pagan (MASI, 56), Delhi 1937; U Le Pe Win, Pictorial Guide to Pagan, Rangoon 1955; G. H. Luce, Old Burma Early Pagan (ArtAs, Suppl. XXV), 3 voll., New York 1969-1970; J. Lewry, Burmese Art ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ' fu stabilito nel 1995 in Birmania/Myanmar tra i Mon (rappresentati dal New Mon State Party) ed il governo di Rangoon (rappresentato dallo SLORC, State Law and Order Restoration Council), una analoga iniziativa tra lo stesso governo ed i Karenni (a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] -Vienna; Koninglijke Neerlandsche Luchtvaart Maatschapp (olandese) per la linea Amsterdam-Roma-Atene-Cairo-Baghdād-Iraq-Jodhpur-Calcutta-Rangoon-Medan-Batavia. Il governo greco ha acquistato nel 1931, dalla società Aero-espresso italiana, il terreno ...
Leggi Tutto