• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Geografia [9]
Storia [9]
Religioni [7]
Asia [3]
Scienze politiche [5]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [1]
Cinema [4]
Archeologia [5]

Boorman, John

Enciclopedia on line

Boorman, John Regista cinematografico inglese (n. Shepperton, Londra, 1933); dopo l'esordio in patria con Catch us if you can (1965), lavorò soprattutto negli Stati Uniti. Dopo Point blank (Senza un attimo di tregua, [...] aggressività a riflessioni di carattere filosofico (il rapporto dell'uomo con la propria storia sociale), come, per esempio, Beyond Rangoon (1995), in cui la Birmania è rappresentata come una sorta di regno onirico; The general (1998), film sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – STATI UNITI – INCONSCIO – BIRMANIA – RANGOON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boorman, John (1)
Mostra Tutti

TENASSERIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TENASSERIM (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] (capoluogo Papun), Thaton (capoluogo Thaton), Amherst (capoluogo Moulmein), Tavoy (capoluogo Tavoy), Mergui (capoluogo Mergui). Una linea ferroviaria unisce Rangoon a Martaban, sul Saluen, di fronte a Moulmein, e un'altra va da Moulmein a Yè, ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENASSERIM (1)
Mostra Tutti

KACHIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KACHIN (pron. kácin) Renato Biasutti Nome col quale i Birmani designano un popolo di montanari occupanti il bacino superiore dell'Irawady, a nord di Bhamo, e quelli dei suoi affluenti Chindwin e Sweli, [...] soprattutto d'influssi tibetani. L'epica nazionale, tramandata oralmente, pare molto sviluppata. Bibl.: O. Hanson, The Kachins, Rangoon 1913; P. Ch. Gilhodes, in Anthropos, III-XV, Mödling (Vienna) 1908-20 (numerosi studî sulla cultura materiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KACHIN (2)
Mostra Tutti

MOULMEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULMEIN (A. T., 95-96) Città della Birmania, capoluogo del distretto di Amherst e della Tenasserim Division, situata a 16° 29′ N. e a 97° 38′ E., a 45 km. dal mare sulla sponda sinistra del Salween alla [...] lungo il basso corso del Salween: a tale inconveniente è stato ovviato mediante opere di drenaggio. Il porto è protetto verso occidente dall'ampia isola di Bilugyun. La città è unita mediante ferrovia con Rangoon a nordovest e con Ye-myoma a sud. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOULMEIN (1)
Mostra Tutti

PENANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PENANG (A. T., 95-96) Roberto Almagià Piccola isola (285 kmq.) posta a breve distanza dalla costa occidentale della Penisola di Malacca, all'ingresso dello stretto omonimo. Fu il primo stabilimento inglese [...] nuove dighe e di banchine con fondali fino a 9 m. Ha, per tonnellaggio complessivo, un movimento di poco inferiore a quello di Rangoon ed è perciò il terzo fra i porti dell'Indocina. Penang è con Singapore e Malacca una delle tre municipalities degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENANG (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] pp. 9-23; G.H. Luce, Old Burma-Early Pagan, I-III, Ascona - New York 1969; Aung Thaw, Historical Sites of Burma, Rangoon 1972; M. Aung Thwin, Pagan, the Origins of Modern Burma, Honolulu 1985; P. Strachan (ed.), Essays on the History and Buddhism of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

EARHART, Amelia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] (Brasile)-Natal-S. Louis (Senegal)-Dakar-Gao-Fort Lamy-El FasherKhartum-Massaua-Assab-Karachi-Calcutta-Akyab (Birmania)-Rangoon, percorrendo 33.000 chilometri in trenta giorni, si perdeva nell'Oceano Pacifico nelle vicinanze delle Isole Howland ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – PARAMARIBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARHART, Amelia (1)
Mostra Tutti

McDORMAND, Frances

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDormand, Frances Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] Ken Loach; in seguito è tornata a lavorare per un altro film di produzione inglese e di impegno sociale, Beyond Rangoon (1995; Oltre Rangoon) diretto da John Boorman. Frattanto aveva avuto una parte nel film corale di Robert Altman Short cuts (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – ROBERT ALTMAN – WEST VIRGINIA – JOHN BOORMAN – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDORMAND, Frances (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] negli stati. In realtà i 6/7 del traffico con l'estero si svolgono attraverso i cinque porti di Calcutta, Bombay, Rangoon, Madras e Karachi. Seguono Nuova Goa (portoghese) e Cochin. L'influenza del sorgere di un'industria indiana si risente già nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOUNTBATTEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382) Corrado SAN GIORGIO Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] del golfo di Bengala. Nel 1944-45, preparò e condusse una nuova operazione anfibia che portò (3 maggio) alla presa di Rangoon. Nel 1946 fu creato visconte e il 24 marzo 1947 viceré delle Indie, carica che sostituì con quella di governatore generale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DEL CAIRO – PRINCIPE DI GALLES – LOUIS MOUNTBATTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUNTBATTEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali