• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Geografia [9]
Storia [9]
Religioni [7]
Asia [3]
Scienze politiche [5]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [1]
Cinema [4]
Archeologia [5]

Konbaung

Dizionario di Storia (2010)

Konbaung Ultima dinastia del regno di Myanmar (1752-1886). Fondata da Alaungpaya, un capo villaggio della regione di Ava che si ribellò ai Toungoo di Pegu, estese in pochi anni il proprio dominio su [...] tutto il Paese. Ad Alaungpaya si deve anche la città portuale di Yangun (Rangoon). I re K. tentarono invano la conquista di Ayutthaya, capitale del Siam, nella seconda metà del 18° sec., mentre maggior fortuna ebbero nelle campagne contro il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

STAMP, Laurence Dudley

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMP, Laurence Dudley Elio Migliorini Geografo inglese, nato il 9 marzo 1898; dal 1945 al 1958 professore alla School of economics and political science di Londra. È stato presidente dell'Unione Geografica [...] -56). Buon conoscitore di varî paesi del Commonwealth britannico (Malesia, Nigeria) e della Birmania (avendo insegnato per qualche anno a Rangoon), è autore di opere d'insieme sulla Gran Bretagna (anche in vista dei problemi relativi a una maggiore ... Leggi Tutto

CHATTERJEE, Shiba Prasad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo indiano, nato a Calcutta il 22 febbraio 1903. Ha compiuto gli studi prima a Benares, quindi a Londra e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi su Le Plateau de Meghalaya, una delle [...] della Terra. Dopo essere stato per qualche tempo capo del dipartimento di geologia e di geografia nell'università di Rangoon (1926-31), dal 1936 è passato all'università di Calcutta. Dotato di notevole dinamismo, ha coltivato diversi rami della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – MEGHALAYA – CALCUTTA – RANGOON – BENARES

Arquette, Patricia

Enciclopedia on line

Arquette, Patricia Arquette, Patricia. – Attrice statunitense (n. Chicago 1968). Appartenente a una famiglia di attori che tra gli altri membri annovera anche la sorella Rosanna (n. 1959), ha esordito nella recitazione cinematografica [...] di grande calibro recitativo con le successive interpretazioni nei film True romance (Una vita al massimo, 1993), Beyond Rangoon (1995), Flirting with disaster (Amori e disastri, 1996), Lost highway (1997), Stigmate (1999), The badge (2002), Fast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMI BAFTA – RANGOON

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104) A. M. Quagliotti Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] . Parmentier, L'art architectural hindou dans l'Inde et en Extrême-Orient, Parigi 1948; U Lu Pe Win, Pictorial Guide to Pagan, Rangoon 1955; A. B. Griswold, C. Kim, P. H. Pott, Burma Korea Tibet, Londra 1964 (trad. it. Milano 1963); Aung Thaw, Report ... Leggi Tutto

MANDALAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDALAY (A. T. 93-94) Laurence Dudley Stamp La principale città della Birmania, posta sulla riva sinistra dell'Irawady a 21°59′ di lat. N. e a 96°8′ E. Consta di due parti: il tratto compreso entro [...] circa l'80% della popolazione (148.917 nel 1921 e 144.899 nel 1931) è birmana, percentuale superiore a quella di Rangoon (v.). La città è un centro importante della religione buddhista; possiede numerose pagode e monasteri, tanto che una collina a NE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDALAY (1)
Mostra Tutti

KUKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKI Renato Biasutti . Popolazione montanara della Birmania occidentale, distribuita con un gran numero di tribù fra il corso del Chindwin e la catena costiera di Chittagong. Designazioni collettive [...] caccia alle teste), delle quali ha avuto ragione soltanto l'amministrazione britannica. Bibl.: C. Lewin, The Hill Tracts of Chittagong, Calcutta 1869; S. B. Carey e H. N. Tuck, The Chin Hills, voll. 2, Rangoon 1896; C. C. Lowis, The Tribes of Burma ... Leggi Tutto

MON

Enciclopedia Italiana (1934)

MON Carlo Tagliavini . La lingua Mon o Talaing è parlata nel Pegu e appartiene alla famiglia Mon-Khmer. È una lingua di antica cultura; ne abbiamo molte iscrizioni che risalgono a epoche considerevolmente [...] Lautlehre der Mon-Khmer Sprachen, Vienna 1905; W. W. Skeat e C. O. Blagden, Pagan Races of the malay Peninsula, Londra 1906; Taw Sein Ko e Duroiselle, Epigraphia Birmanica, Rangoon 1919 segg.; R. Halliday, A Mon-English dictionary, Bangkok 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MON (2)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] R. Wallace, seppure, da quest'ultimo, in modo assai incompleto. Il F. partì da Genova il 24 marzo 1885, diretto a Rangoon, ed in quattro anni, fino all'89, svolse lunghe e complesse ricerche nella valle dell'Irrawaddy, nel Tenasserini e nel paese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA P. Corradini La Birmania esce dal periodo della protostoria con la penetrazione indiana, che nel periodo tra il III ed il VI sec. d. C. vi portò la sua [...] Sud-orientale, il clima particolarmente umido e caldo impedì la conservazione delle opere d'arte eseguite su materiali troppo poco resistenti, come il legno. Bibl.: Report of the Sueprintendent of the Archeological Survey of Burma, Rangoon 1901-1927. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali