• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [180]
Storia [84]
Religioni [27]
Letteratura [26]
Musica [24]
Arti visive [24]
Diritto [8]
Teatro [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [4]

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , I-III, Milano 1883, ad indices; F.L. Campari, Un castello del Parmigiano attraverso i secoli. Pallavicini, Rossi e Rangoni, Parma 1910, pp. 34-145; E. Nasalli Rocca, Gli statuti dello Stato Pallavicino e le Additiones di Cortemaggiore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , p. 15; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 360; F. Rangoni, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 765 s. (con bibl.); V. Casale, In compagnia degli dei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Antonio Giacomo Fornari Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] Musikheiligen. Ein Nachtrag zu den musikalischen Almanachen und Tagebücher jetziger Zeit, Köln 1786, pp. 81, 207; G.B. Rangoni, Saggio sul gusto della musica col carattere de' tre celebri suonatori di violino i signori Nardini, L., Pugnani, Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA LA GRANDE – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – VIOLONCELLISTI

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] p. 396; G. Casale, in I premiati dell'Accademia (catal.), a cura di A. Cipriani, Roma 1989, pp. 26 s., 32 s.; F. Rangoni, in La pittura in Italia, Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 744 s.; C. Legrand, Giovanni A. G. dessinateur, in Paragone, XLIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Riccardo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] polit. emilitare del Sovrano Ordine di S. Giovanni diGerusalemme detto di Malta, I, Milano 1940, pp. 161-67, 226; L. Rangoni Machiavelli, Fra' Giovanni Hernandez de Heredia, in Rivista del Sovrano Militare Ordine di Malta, V (1941), pp. 8 s.; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] però a esplorare diverse vie per ampliare il raggio d’influenza della Chiesa di Roma. Attraverso il nunzio in Polonia Claudio Rangoni entrò in contatto con Dymitr Samozwaniec, sedicente figlio dello zar Ivan IV, asceso al trono moscovita nel 1605 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

CASTELLESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto) Gigliola Fragnito Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Lorenzo Cybo, figlio della sorella dello stesso pontefice, per 5.100 ducati d'oro. Leone X donò al conte Annibale Rangoni, capitano della guardia pontificia, la vigna che il cardinale possedeva presso il Belvedere e a Belisario Pini l'area della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PICO DELLA MIRANDOLA – DOTTORI DELLA CHIESA – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLESI, Adriano (3)
Mostra Tutti

BERTANO, Gurone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Gurone Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Ercole d'Este lo nominò nel febbraio gentiluomo di camera e suo oratore alla corte imperiale, in sostituzione del conte Ercole Rangoni, con una provisione di 1.000 scudi. Tale nomina offrì al fratello Pietro, in quel momento nunzio per la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Aires 1910, pp. 94, 97; A. Sacchetti-Sassetti, P. D. a Parigi, in Per le nozze Manzoni Ansidei, Perugia 1913, pp. 17-26; L. Rangoni Machiavelli, P. D. in difesa di re Murar, in Rass. contemporanea, s. 2, VII (1914), 5, pp. 764-789; J. Ingenieros, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] francese nella corrispondenza di G. L., in La Rivoluzione francese. Echi e influssi a Piacenza…, Piacenza 1990, pp. 65-84; F. Rangoni, in La pittura in Italia. Il Settecento/II, Milano 1990, p. 758; S. Susinno, La pittura a Roma nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
garden therapy
garden therapy loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
immediate avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali