Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] regimi di tutela riconducibili ad una duplice matrice: a) la tutela reintegratoria sia nella forma “piena” di cui in quanto posta da una norma dirango ordinario nel sistema delle fonti, vale come parametro di legittimità della fonte sottordinata ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] , e quello di un’istituzione politica, in quanto espressione diuna maggioranza parlamentare, dimostra che l’istanza di democratizzare l’Unione non è stata composta ma giustapposta a quella di preservarne l’originaria matrice funzionalistica.
L ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] di modifica e di integrazione del quadro normativo – anche dimatrice europea – che hanno finito col renderlo frammentario, oltre che di mancanza di specifiche norme, anche dirango secondario, in materia di L’assenza diuna normativa specifica sulla ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] di incidere concretamente sui contenuti delle norme dimatrice europea, sia nella fase ascendente, sia nella fase didi direttive da attuare nei diversi periodi di riferimento.
Vero è che, sotto entrambi i profili segnalati, il rangodiuna ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] esclusivamente, o in misura prevalente, il territorio diuna regione o di un comune o città metropolitana, e non dirango primario, incompatibili con il regolamento delegato, ovvero la raccolta in un unico testo di tutte le fonti di analoga matrice ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] dai modelli dimatrice sovranazionale, il codice di rito, lungi dallo stabilire una regola generale è assegnato alle disposizioni della Convenzione un rango sub costituzionale di “norme interposte”, di talché le stesse integrano il precetto ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] rangodi enti completamente subordinati allo Stato, nell’ambito di ricercata nell’introduzione diuna concezione totalmente nuova di nuovi elementi dimatrice federale ed ampliamento di competenze regionali.
In particolare, la spinta autonomista di ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] sottolineatura della necessità di contemperare questo diritto con altri sempre dirango costituzionale. La salvaguardia di questo spazio di libertà per o una stasi del processo non altrimenti “giustificabile” in virtù di altri principi dimatrice ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] pecuniario, in quanto non direttamente sottoposte ai principi, dirango ordinario, enunciati dalla l. n. 689/1981 per le sanzioni consistenti nel pagamento diuna somma di denaro.
Il tema è di particolare rilevanza se si considera la tendenza, sempre ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] interne dirango primario e in sede di revisione costituzionale. Cedono, inoltre, ai citati principi e diritti dirango sovracostituzionale anche le fonti di natura sovranazionale e concordataria. In generale, dunque, tutte quelle aventi una genesi ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...