Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] causate direttamente da un reato», nonché «un familiare diuna persona la cui morte è stata causata direttamente da torto subito dalla persona offesa comunque elevata al rangodi entità astratta (cfr. Venafro, E., soluzioni dimatrice ideologico- ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] rango costituzionale così come lo è la libertà di informazione.
Questa può dunque trovare un limite in quello, ma la preminenza dell’una sull’altro o viceversa non può essere affermata in astratto, in base ad una gerarchia di norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] generale di 'giusto processo' (o fair trial) che risale, nella sua matrice storica che possono anche non essere dirango costituzionale. Altro problema è se si è spinta sino a sollecitare la formulazione diuna 'parte generale' comune ai due processi, ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] speciale dell’elusione.
In realtà, esiste una disciplina generale dell’accertamento e due forme di accertamento «speciali» (quella dell’abuso e quella dell’elusione).Questi due accertamenti speciali – pur avendo unamatrice comune – si pongono in un ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] una fondamentale matrice seguita dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE dove esso è ormai affermato – al pari del principio di legalità, di eguaglianza, e di modalità di offesa sono analoghe, e l’ordine costituzionale ha un rango prioritario ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] è stata dimatrice collettiva, un disegno di norma promozionale, volta a permettere ai datori di lavoro adempienti di mostrare la una ripetizione formale di dichiarazioni di scienza, oggi dematerializzate e, dunque, per l’effetto, ridotte a rangodi ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] dell’escalation dell’attività terroristica dimatrice islamica, che, purtroppo, si una interpretazione che confini gli esiti delle intercettazioni preventive al rangodi mero e non qualificato indizio, suscettibile solo di determinare, a fini di ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] «classica» tra principi informativi o di indirizzo, dotati di mera efficacia argomentativa, e principi dotati di capacità dimostrativa, «tale da farli assurgere al rangodi norme costituzionali cogenti nella costruzione di tutte le leggi ordinarie e ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] per essere stato il ricorrente condannato sulla base diuna fase istruttoria condotta da un giudice diverso da ha identificato la protezione dimatrice costituzionale tipica della di “stampa e soggiace alla normativa, dirango costituzionale e di ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] norme costituzionali quando le norme dirango inferiore non forniscono effettiva di ordine teorico e metodologico, in virtù di ragioni dimatrice storico-giuridica dalle quali si evinceva la sussistenza, non la predicabilità teorica, diuna ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...