Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] l’esistenza nell’ordinamento italiano diuna norma implicita («tacita») di adattamento speciale con riferimento alle norme consuetudinarie generalmente riconosciute ormai sganciate dall’originaria matrice volontaristica (Morelli, G., L’adattamento ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di indisponibilità. Secondo la concezione accertativa l’indisponibilità sarebbe, invece, il presidio, dirango cui matrice dogmatica risalirebbe a quella degli accordi sostitutivi di cui della commissione tributaria, diuna proposta dell’ufficio ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , n. 28).
Le fonti dell’ACF dirango primario
A fronte di questa deludente situazione, allorché si è trattato di recepire in Italia la dir. 21.5. principalmente su una doglianza afferente vuoi la prestazione di un rapporto dimatrice bancaria (come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] mediatore culturale del regionalismo dimatrice spagnola sarebbe stato Gaspare la legge nr. 62 di quell’anno), per le regioni ad autonomia speciale, alle norme dirango costituzionale (tali erano – offriva la rappresentazione diuna delle maggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di un’asserita superiorità del pensiero sistematico dimatrice tedesca Una faccenda burocratica e, quindi, in apparenza di scarso interesse per le sorti della cultura penalistica italiana. In realtà, l’elevazione della materia processuale al rangodi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] risorse per poter essere esercitate. Esistono tendenze dimatrice liberale alla base del nostro federalismo fiscale contrapposte rango inferiore. La diversità dello strumento normativo a disposizione di Comuni e Province, determina certamente una ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] si è tradotta nell’adozione da parte dell’Unione diuna propria Carta dei diritti ‒ proclamata la prima volta il 7.12.2000 a Nizza e la seconda, in una versione adattata, il 12.12.2007 – dotata del medesimo rango dei Trattati (art. 6, par. 1, TUE ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] cit., 823).
Alla luce di tali disposizioni, i soggetti titolari del diritto dimatrice legale a percepire, tramite , nell’ambito diuna interpretazione sistematica, abbia inteso inserire una facoltà di cessione di quota di retribuzione alle sole ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] R. n. 600/1973 fosse applicazione specifica diuna riserva di legge dirango costituzionale: il riferimento che parrebbe maggiormente pertinente è integrato dalla riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte di cui all’art. 23 Cost ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] matrice giurisprudenziale, derivante dall’interpretazione e dall’integrazione delle norme di , le prassi, hanno tradizionalmente un rango inferiore alla legge: intanto possono operare alla semplice assenza diuna clausola di scelta del diritto ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...