Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ad esempio, era prevista una razione base di 60 l d'orzo al mese, che potevano scendere a 40 per il personale dirango inferiore, oppure salire fino a 120 l nel caso di uno scriba o di un funzionario con responsabilità di controllo. Le razioni delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] lo conteneva, risulta ad esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione diuna pianta di Roma antica, il cui sistemi politici connessi si hanno ad esempio con l'analisi dirango e di dimensioni (rank size). In essa i siti vengono ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] conferma indirettamente che non si trattava diuna raffigurazione fisionomica, e che vi di gesso ricavata dal calco diretto del volto del defunto, si debba riconoscere la matrice del suo costume che ne indicavano il rango, del suo atteggiamento che ne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] altro dalla presenza di lastre di rivestimento a matrice (II sec. a centri minori assurti al rango municipale, quali Angulum nella anche l’area forense di Aufidena, come sembra dedursi dalla presenza diuna dedica alla moglie di Gordiano III.
L’assetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quelli detti "a spina di pesce" e "a graticola". Nel primo caso, ai lati diuna galleria matrice, in asse o ortogonale che lo scavo di sepolture di personaggi dirango elevato conferma la presenza di abiti, spesso da parata, e di armi. Sono questi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] corinzia insieme ad altri di evidente matrice occidentale, anche se non mancano suggestioni ioniche. L'edificio, un periptero di 6 × 17 colonne, appare caratterizzato da un raddoppio del colonnato orientale e da una spaziatura ampliata nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] rango e, talvolta, della professione. Frequente era la deposizione sacrificale di capretti.
Nel periodo III (2500-2200 a.C. ca.) l'abitato raggiunge più di 80 ha di estensione; la comparsa di grandi edifici di mattone crudo indica lo sviluppo diuna ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] a C (gogok), un pugnale e punte di proiettile di pietra; sono state inoltre identificate unamatrice per asce di bronzo e una fornace. Le ricognizioni nelle valli di Ungok (Ch. settentrionale) e di Yongsan (Ch. meridionale) hanno dimostrato che i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , Mansura fu dotata in questo periodo diuna nuova sala di preghiera, di cui rimane, parzialmente distrutto, uno dei tre erano sotto il governo di militari che avevano il rangodi bey: la provincia di Ponente ebbe successivamente come capoluoghi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] 86 ha e una cittadella di 25 ha; nei complessi monastici che sorgono nei suoi dintorni (Sannathi, Benagutti e Kanghanalli), sono state rinvenute monete di piombo del periodo Satavahana, BRW e Red Polished Ware, figurine di terracotta a doppia matrice ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...