L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] C. Il frammento diunamatrice bivalve e un crogiolo contenente scorie di fusione, insieme a numerosi manufatti di bronzo (bracciali, punte di lancia a immanicatura cava, accette e una campana), sono certamente indicativi diuna locale pirotecnologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un usurpatore: la matrice etnica della dinastia che con lui ha inizio costituisce ora l'élite al potere diuna più ampia e più -Lim di Mari per comporre i rapporti con la grande Babilonia di Hammurabi, destinando una figlia al rangodi sposa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nell'atteggiamento di orante, con un ricco abbigliamento dirango, ed è nimbato. Vi è anche un certo numero di stele votive con Nubia è dimatrice bizantina e tutta l'arte cristiana di Nubia rivela, anche se all'interno diuna configurazione tematica ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di seppellimento; alcuni studiosi ipotizzano specifici riti riservati a individui dirango o unadimatricidi fusione bivalvi per la gettata di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matrici singole e l'uso di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] esempio diuna duplicità di presentazione e di impostazione dei problemi di ordine dirango elevato, sia quelle conventuali. A parte alcuni casi di epigrafia di Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] città fu elevata al rangodi colonia onoraria, divenendo Colonia Aelia Augusta Tipasiensium, mentre la costruzione diuna nuova cinta muraria concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia dimatrice pagana.
La riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] religiosa dimatricedirango, a partire dai mutamenti subiti dagli stessi palazzi imperiali. Il X secolo segna il primo radicale mutamento nella struttura fisica e concettuale del Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli che, dotato diuna ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] due stampi non fa dimenticare l'antica a unamatrice o l'abbozzo a mano, ma permette di dare nuova vita a figure amate da millenni il che fa pensare che fossero principalmente riservati agli ospiti dirango o tutt'al più al personale. Sul lato ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] decorate con rilievi di argilla (è stata trovata la matricediuna testa di grifone); il materiale rinvenutovi si compone di vasi, terrecotte personaggi di alto rango intenti a celebrare un rito presso un altare del fuoco, nell'ambito diuna più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'edificio e l'apparato musivo di alto valore artistico suggeriscono il rango elevato della committenza, probabilmente collegata di Tall Dauk, nella piana di Acri, provvisto diuna torre di difesa, e di quello di Khirbat Kurdana, dove sono presenti una ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...