Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] il gruppo GL1(Z/mZ) delle matrici invertibili di ordine uno a coefficienti in Z/mZ di annullamento di tali funzioni è sempre almeno uguale al rangodi E(Q). Il problema di comprendere i legami profondi tra le teorie archimedee e quelle p-adiche è una ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] questo tipo. Sia A = ℂn / L e sia Ω unamatricedi tipo (n, 2 n) le cui colonne sono date dalle coordinate dei vettori diuna base di L; allora deve esistere unamatrice T antisimmetrica a coefficenti interi di tipo (2n, 2n) tale che ΩTΩt = 0 e iΩTΩ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] molecolare tra citoscheletro e matrice extracellulare nel muscolo scheletrico.
Isolata una delle chinasi coinvolte nella un risultato di finitezza sull'intersezione diuna sottovarietà diuna varietà semiabeliana con un sottogruppo dirango finito. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] . 'Scienziati delle lettere', i calligrafi avevano alto rango nella gerarchia intellettuale. Nella Persia safavide e nell' livello d'elaborazione più di quattro secoli prima della comparsa diuna tradizione alchimistica dimatrice indo-islamica. Nell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] per sottogruppi compatti dirango 1 dei gruppi di Lie, e anche di SL(3,ℝ) e di gruppi di Lie p-adici. λ) è la sovrapposizione di due termini: N(λ)=⟨N(λ)⟩+NOSC(λ). La parte oscillatoria NOSC(λ), la stessa che per unamatrice aleatoria e definita dalla ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] come la matrice principale di ogni forma d di personaggi di alto rango o a edifici di particolare importanza, mentre la grande maggioranza delle costruzioni era realizzata con pietre non tagliate, o tagliate soltanto in parte, cementate con una ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] caso l'equazione di Fredholm (17) si sa risolvere, essendo il nucleo M(x′′ + x′) separabile (dirango N). Particolarmente semplice particelle elementari: per esempio le equazioni ridotte di Yang e Mills,
dove U- è unamatricedi SU(n), det U- = 1, ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] per sottogruppi compatti dirango 1 dei gruppi di Lie, e anche di SL(3,ℝ) e di gruppi di Lie p-adici. λ) è la sovrapposizione di due termini: N(λ)=〈N(λ)〉+NOSC(λ). La parte oscillatoria NOSC(λ) è la stessa che per unamatrice aleatoria ed è definita ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] che la matrice A0 sia dirango pieno e pertanto esista la sua inversa A0-1. Se il modello non è lineare nelle variabili Yt si dovranno invece usare dei metodi iterativi (v. Goldfeld e Quandt, 1972).
L'uso delle simulazioni, per una disciplina non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ], ma in questa ipotesi
è unamatrice m×n e, di conseguenza, f(x,y,η) è una funzione definita per x=(x1,…,xn dimatrici ξ e η tali che la differenza ξ−η abbia rango minore o uguale a uno, cioè tutte le sue sottomatrici quadrate di ordine maggiore di ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...