• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [16]
Biografie [10]
Archeologia [7]
Popoli antichi [6]
Geografia [3]
Africa [2]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Religioni [2]
Storia antica [2]

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di Ramses VI, nella Valle dei Re, testimoniano la visita 99 (2009), pp. 465-486, in partic. 476. 58 Eus., v.C. III 33,135. 59 S. Gibson, The Excavations at the Bethesda Pool in Jerusalem, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] è il gruppo in alabastro del dio affiancato dal re Amenophis III e, più di recente, lo splendido gruppo di statue trovate 13, New Haven-Filadelfia 1974; K. P. Kuhlmann, Der Tempel Ramses II in Abydos. Vorbericht über eine Neuaufnahm, in MDIK, XXXV, ... Leggi Tutto

TEBE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650) S. Donadoni T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] Il Cairo 1981, p. 169 ss.; Ch. Desroches Noblecourt, Le mammisi de Ramsès au Ramesséum, in Memnonie, I, 1990-91, pp. 26-43. Il el-Baḥrī, sia nel Tempio di Ḥatshepsut sia in quello di Thutmosis III e nella cappella di età tarda sono in AA.VV., Deir el ... Leggi Tutto

FREDIANI, Domenico Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Domenico Ermenegildo Francesco Surdich Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] il piccolo tempio di Hathor e Iside, fatto scavare nella roccia da Ramses II. Mentre il Belmore, risalendo il Nilo, ritornava a Tebe, dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filol., s. 3, III (1878-79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] 128-135, 143-149; Frammenti di un testo storico in onore di Tutmosi III,ibid., s. 5, XXXI (1922), pp. 348-353, nel quale pensò un precedente di quello che sarà il poema di Qadesh di Ramses II (interpretazione dal B. stesso corretta più tardi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL el-MASKHUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-MASΚHUΤΑ A. Amenta Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] Necao. Bibl.: R. Lepsius, Über die Lage von Pithom (Sukkoth) und Rämses (Heroonpolis), in ZÄS, XXI, 1883, pp. 41-53; E. v. Pithom-, J. S. Holladay Jr., Cities of the Delta III. Tell el-Maskhuṭa, Preliminary Report on the Wadi Tumilat Project 1978- ... Leggi Tutto

Vesoges

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vesoges Clara Kraus Faraone egiziano. Un suo tentativo fallito di assicurarsi il dominio sul mondo intero è ricordato in Mn II VIII 5, come secondo esempio - dopo quello di Nino, re degli Assiri (§§ [...] quasi alla lettera la narrazione analoga di Giustino (Epit. II III 8-15), racconta come V. fosse stato il primo a : se a uno dei Sesostri (il II o il III) della mi dinastia oppure al celebre Ramses II della XIX dinastia, che regnò molto più tardi, ... Leggi Tutto

Khattushili

Dizionario di Storia (2010)

Khattushili Nome di tre re ittiti. K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] venne concluso il celebre trattato paritetico che stabiliva pace perpetua e collaborazione; successivamente Ramses II sposò prima una e poi una seconda figlia del re ittita. K. III riportò nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ràmses

Enciclopedia on line

Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] di Madīnat Ḥabū) ci sono ben noti. Della sua fine per una congiura di harem, sappiamo dagli atti del relativo processo. A R. III successe il figlio R. IV, che fu prudente amministratore, ma mediocre figura. I successori (da R. V a R. XI) non seppero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – HAREMHAB – RAMSÈTE – EGITTO – ITTITI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali