• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Biografie [2]
Mitologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]

Antifonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antifonte Antonio Martina . Poeta tragico greco, fiorito alla corte di Dionisio il vecchio, tiranno di Siracusa, dal quale, caduto in disgrazia, fu fatto uccidere. D. lo conosceva attraverso Aristotele [...] tragici, ne parla più di una volta (cfr. Adul. et am. 27, Stoic. repugn. 37), ma lo confonde poi con A. di Ramnunte, oratore, nella Vita di quest'ultimo; di lui parla anche Filostrato (Vit. soph. 115, 3). Virgilio, rispondendo a Stazio che gli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – QUINTILIANO – ARISTOTELE – ANACREONTE – FILOSTRATO

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] Elena (mentre dalle nozze con Tindaro L. avrebbe avuto Timandra, Clitennestra, Filonoe e Castore). Sulla base della Nemesi a Ramnunte (v.) L. era rappresentata mentre conduceva Elena dalla vera madre Nemesi (Paus., i, 33, 7). Nelle arti figurative L ... Leggi Tutto

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] una divinità molto importante. Tuttavia se ne è conservata una statua proveniente dal tempio di Ramnunte, in Attica; essa fu consacrata da Megacle, di Ramnunte, ed eseguita dal ramnusio Chairestratos agli inizî del III sec. a. C. Sul lato meridionale ... Leggi Tutto

ANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTA G. Matthiae Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] intermedio. Assai belle per proporzioni sono quelle dei tesori dei Sifni e degli Ateniesi a Delfi, del tempio di Temide a Ramnunte, ecc. Dalla rappresentazione della casa di Tetide nel vaso François si può desumere l'uso della a. anche nella casa ... Leggi Tutto

BOULEUTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULEUTERION (βουλευτήριον) H. Kähler Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] popolari, come ripetutamente il teatro di Dioniso ad Atene e il teatro del Pireo. In alcuni luoghi, come Thoricos e Ramnunte, la stessa costruzione serviva sia da teatro che da sede delle riunioni del popolo (H. Bulle, Untersuchungen gr. Theater, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] elementi di pietra come nei peristilî dei templi (interessanti esempî ad Atene, nel Theseion, nel Partenone, nell'Eretteo, e a Ramnunte, ad Eleusi, ecc.), sia in quelli di legname disposti sul più ampio spazio del naos, dei quali, naturalmente, non ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] , è appoggiato da G. Despinis, in pubblicazioni successive relative alla statua di culto della Nemesi di Ramnunte. Quantunque non siano ignoti antagonismi artistici nell'antichità classica, una testimonianza di tale contrasto sarebbe accettabile, e ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] appaiono in passi di Strabone in cui ad esempio è chiamata x. la colossale statua di Agorakritos della Nemesi di Ramnunte (ix, 395). Ugualmente vengono detti xòana le colossali statue crisoelefantine di età pienamente classica dello Zeus di Fidia e ... Leggi Tutto

ANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] classificazione dei templi e di cui rimangono esempî numerosi nel mondo greco (tesoro degli Ateniesi in Delfi, tempio di Temide a Ramnunte). Le antae non furono usate soltanto per i templi, ma anche per edifici privati: ad esempio la dimora di Tetide ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – PREPOSIZIONE – ARCHITRAVE – PUCHSTEIN – STOCCARDA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] separatamente; solo in epoca avanzata sono lavorati a due a due (Metroon di Olimpia), se non a più (tempio di Nemesi a Ramnunte: separati due metope e due triglifi) da un solo blocco. Nel tempio C di Selinunte i blocchi di metope e triglifi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali