DIODOTOS (Διόδοτος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, della seconda metà del V sec. a. C., noto solo da un passo di Strabone (ix, p. 396, s. v. Agorakritos). Strabone attribuirebbe qui ad un ignoto D. [...] lo xòanon della Nemesi di Ramnunte. Forse un collaboratore di Agorakritos? Taluno ha voluto invece, vedere nel passo di Strabone una corruzione per Φειδίου αὐτοῦ.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 240, 275; C. ...
Leggi Tutto
Scultore di Paro, allievo prediletto di Fidia che, a detta di Plinio, gli permetteva di firmare le sue opere. Le fonti infatti attribuirono ora a lui ora a Fidia alcune statue, come quelle della Madre [...] degli dèi in Atene e della Nemesi di Ramnunte. Quest'ultima, secondo Plinio, sarebbe stata trasformata da una primitiva scultura di Afrodite. Eseguì statue di Atena e di Zeus per il tempio di Atena Itonia a Coronea, ed è suo, probabilmente, il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] II, 2, Parigi 1939, p. 531 ss.; G. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950, p. 240 ss. Per la Nemesi di Ramnunte: O. Rossbach, Zur Nemesis des A., in Ath. Mitt., XV, 1890, p. 64 ss.; per lo statere di Cipro: J. Six, in Num ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente [...] diffuso in Beozia e nel Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. anche nell’Attica, a Ramnunte.
Per il mito, A., figlio di Oicle e di Ipermestra, fu re di Argo e protetto da Apollo, da cui ricevette la virtù profetica. Prevedendo l’esito infausto della ...
Leggi Tutto
agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] di destinazione politica e civile, templi e heròa con valenza memoriale; in età arcaica furono impiantate anche in relazione con teatri (Torico, Ramnunte, Icaria).
I primi esempi di a. si trovano nell’isola di Creta (8°-7° sec. a.C.); la più antica ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
2°. - Eroina eponima del demo attico di O. (non è specificato se di quello presso Eleutherai o di quello presso Maratona); i fratelli della quale, Epochos (v., n. 2) ed un altro [...] il cui nome non è tramandato, erano rappresentati (Paus., i, 33, 8), sul bàthron della Nemesi di Ramnunte opera di Agorakritos.
Bibl.: O., in Roscher, III, 1897-1909, p. 763, s. v., n. i; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1937, col. 2235, s. v ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] della regione si ricordano: il santuario di Apollo a Zoster (Vouliagmeni), di Poseidone e Atena a Sounion, di Nemesi e Themis a Ramnunte, di Artemide a Brauron, di Dioniso a Ikaria, di Atena, Eracle, Pan a Maratona; a questi si può aggiungere anche l ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] che anche la forma D. poteva essere una corruzione del nome Diodotos (v.) connesso da Strabone con la Nemesi di Ramnunte. Improbabile è, invece, l'identificazione del Sillig col cesellatore D., noto da un discusso epigramma (v.). Il Ferri, invece ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] , n. 225. Nemesi grifo: The Brooklyn Museum Bull., xvii, 1956, p. 1. Nemesi alata nel IV sec. a. C.: rilievo da Ramnunte: B. Ashmole, in Ned. Kunsth. Jaarboek, v, 1954, p. 91 ss. Rilievi di Brindisi: Jahrbuch, xlvi, 1931.
Bibl.: H. Posnansky, Nemesis ...
Leggi Tutto
Antica località della Diacria attica, situata a N. del Pentelico e presso le pendici del Parnete, vicino al corso del fiume Charadra, che dal Parnete trae le sue origini. La sua vetustissima importanza [...] eroi eponimi; la Elena di tali leggende probabilmente non è quella laconica, ma la figlia di Nemesi, adorata nella vicina Ramnunte. Afidna è elencata quale una delle 12 città dell'Attica anteriori a Teseo; secondo la costituzione di Clistene, formò ...
Leggi Tutto