• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria [1]

SPINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINO Fabrizio Cortesi . Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso. Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] di Giuda è la Gleditschia triacanthos L. della famiglia Leguminose. Spino gatto è il Paliurus spina Christi Mill. della famiglia Ramnacee. Spino giallo è la Centaurea calcitrapa L. della famiglia Composte. Spino nero è il Prunus spinosa L. della ... Leggi Tutto

COLON, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] m. s. m. La vegetazione della zona inferiore è rappresentata da una bassa boscaglia, scarsa di fogliame (specialmente di Ramnacee e simarubacee) e disseminata di Cactee (Opuntia galapagea), Euforbiacee (Euphorbia viminea) e Mimosee (Acacia). Anche la ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Isole (1)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] invece una sola specie endemica: Violacee, Flacourtiacee, Tamaricacee, Guttifere, Rutacee, Simarubacee, Ramnacee, Sassifragacee, Turneracee, Acariacee, Aizoacee, Araliacee, Salvadoracee, Bignoniacee, Globulariacee, Poligonacee, Idnoracee, Santalacee ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , Diospyros, e Strychnos con foglie decidue e spinescenti. Vi sono molte Leguminose, Graminacee, Tiliacee, Ramnacee, Asclepiadacee, Convolvulacee, Euforbiacee e vaste zone sono esclusivamente rivestite di bambù (Bambusa arundinacea e Dendrocalamus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
ramnàcee
ramnacee ramnàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhamnaceae, dal nome del genere Rhamnus «ramno»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 900 specie cosmopolite, ma comuni soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, per lo più legnose,...
alatèrno
alaterno alatèrno s. m. [dal lat. alaternus]. – Arbusto sempreverde della famiglia delle ramnacee (lat. scient. Rhamnus alaternus), alto da 1 a 5 m, con foglie coriacee, lucide, ovali o ellittiche, seghettate, fiori piccoli, verdastri, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali