SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] rilievo che cominciò a rivestire nel governo del nuovo viceré Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, duca di Medina de las crisi monetaria napoletana del 1622 in una memoria del tempo, in Partenope, II (1961), pp. 25-46 (che riprende, in parte, quanto in ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] duca in virtù delle confidenze del genero dell’Olivares, Ramiro Nuñez de Guzmán, duca di Medina de las Elliott, Il miraggio dell’impero. Olivares e la Spagna: dall’apogeo al declino, II, Roma 1991, pp. 511-514; P.-N. Mayaud, Les «Fuit congregatio ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] 844), combattuta contro i saraceni dal re delle Asturie Ramiro I (842-850), a cui l'apostolo sarebbe , Saints in Italian Art, 4 voll., Firenze 1952-1985: I, coll. 507-518, nr. 155; II, coll. 577-584, nr. 190; III, coll. 447-470, nr. 142; IV, coll. 357 ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] la Crocifissione sulla parete di fondo, le Storie di re Ramiro sulla parete di sinistra e l'affresco votivo sulla destra, , Verona 1926; L. Coletti, Studi sulla pittura del Trecento a Padova, II, Altichiero e Avanzo, RivA 13, 1931, pp. 303-363; W. ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] lago, Almaviva nel Barbiere di Siviglia e Don Ramiro nella Cenerentola, l’eponimo nel Temistocle di Giovanni Pacini . 620-622; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Torino 1976, pp. 131 s., 180; M. Rinaldi, Due secoli di musica ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] era particolarmente versato e a cui venne addestrato dal confratello Ramiro Rampinelli, lettore a S. Michele dal 1733 al halleriana. Opuscoli di varj autori raccolti da Giacinto Bartolomeo Fabri, II, Bologna 1757, pp. 115 s.; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa Cruz Alvaro II Bazan. Ma non a lungo ché avuto, nel dicembre, il permesso del duca di Medina Las Torres, ossia del vicerè Ramiro Philipez de Guzman anche delle province di Molise e Capitanata ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Santa Maria Novella, del 1592, con la Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente in Santa Maria Novella a Firenze, in Studi di Storia dell’Arte, II, 1991b, pp. 321-338; J. von Henneberg, The Church of ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di Madrid del 1633; al genero di Olivares, Ramiro Núflez de Guzmán, duca di Medina de la Torres C. del 17 sett. 1654, Catania 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, 14, II, pp. 47 s.; F. M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] inizi del sec. 10°, e già nel 974, in un documento di Ramiro III (m. nel 984), i suoi dintorni sono indicati come Campo de Toro Öst. Nat. Bibl., 41, c. 23), commissionata da Filippo II (1556-1598), e la planimetria antica di Leclercq (Madrid, Arch. ...
Leggi Tutto