• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [37]
Storia [21]
Arti visive [22]
Geografia [6]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Musica [7]

al-MANṢÜR

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] 976) egli, che da una posizione subordinata aveva saputo raggiungere i sommi gradi della gerarchia amministrativa, fu di fatto il signore coalizione di Leon con Castiglia e Navarra e costringendo Ramiro III di León a dichiararsi vassallo del califfo. ... Leggi Tutto
TAGS: RAMIRO III DI LEÓN – LETTERATURA ARABA – BARCELLONA – MUSULMANI – OMAYYADI

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] 2 vertebre cervicali anteriori non fuse con le altre. I delfini sono generalmente marini, nuotatori agili e veloci, forti Pacifico settentrionali; secondo Trouessart si trova anche nel Mediterraneo. I Delfini (lat. scient. Delphininae Gray 1825) di ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – OCEANO INDIANO – SOTTOSPECIE – GLOBICEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

URECHE, Grigore

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHE, Grigore Ramiro ORTIZ Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] e caldo amor di patria, un sincero dolore per i mali di cui essa soffriva e soprattutto una indipendenza di criticare aspramente persino il Vodă, quando gli sembrava non agisse secondo i dettami dell'onestà e della giustizia" (Puscariu). Bibl.: S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URECHE, Grigore (1)
Mostra Tutti

ROPS, Félicien

Enciclopedia Italiana (1936)

ROPS, Félicien Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Namur il 10 luglio 1833, morto a Essones il 22 agosto 1898. Pittore e soprattutto incisore, frequentò l'università dedicandosi a studî scientifici [...] epoca abbandonato la litografia per l'acquaforte. Ma i diversi procedimenti allora in uso: acquaforte, punta e la giustezza d'espressione, sono ormai divenute classiche. Bibl.: E. Ramiro, Catalogue descriptif et analytique de l'øuvre gravé de F. R., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROPS, Félicien (1)
Mostra Tutti

ALTIPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] Sud-Africa). Nelle regioni ad altipiano, costituite prevalentemente da strati calcarei, si sviluppano, spesso con grande intensità, i fenomeni del calcare o carsici. Esempî più notevoli: l'altipiano del Cansiglio, gli altipiani del Carso. Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CROSTA TERRESTRE – AUSTRALIA – CANSIGLIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIPIANO (1)
Mostra Tutti

BERICI, Colli

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] Nelle aree prevalentemente calcaree sono molto sviluppati i fenomeni carsici. Le condizioni di giacitura delle 28-29, La regione dei Berici, Venezia 1911; Sulle rocce eruttive e piroclastiche dei Colli Berici, in Atti dell'Acc. V. T. I., Padova 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI CARSICI – PALEONTOLOGIA – COLLI BERICI – MAMMIFERI – PALAFITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERICI, Colli (2)
Mostra Tutti

BRÀTESCU-VOINEŞTI, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Novelliere e prosatore romeno contemporaneo, nato a Voineşti nei pressi di Târgovişte nel 1867, attuale vice-presidente dell'Accademia romena. Abbandonò la magistratura per darsi alla poesia. Il suo primo [...] e la sincerità del sentimento e soprattutto per il magistero squisito della forma. Il B. è un novelliere in tono minore; i suoi protagonisti sono quasi sempre dei deboli e dei vinti, personaggi miti e buoni sperduti nella vita, tipi di vecchi in ... Leggi Tutto
TAGS: TÂRGOVIŞTE – BUCAREST – ROMENO

BOGDAN, Ion

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne storico e slavista romeno nato a Braşov in Transilvania nel 1864, morto a Bucarest nel giugno 1919. Fece i suoi studî a Vienna e in Germania e viaggiò in Russia e in Polonia per raccogliervi documenti [...] da una magistrale introduzione sull'antica diplomatica romena (1413-1508), Bucarest 1905; Documentele lui Ṣtefan-cel-Mare (I documenti di Stefano il Grande), Bucarest 1913; Cronica lui Manasses, testo e glossario medio-bulgaro, Bucarest 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – MOLDAVIA – MUNTENIA – BUCAREST

CANTACUZINO, Costantin, noto col titolo di Stolnic

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista romeno, forse il più colto dei boiardi romeni del tempo suo. Nacque verso il 1650 dal "postelnic" Costantino Cantacuzino e fu quindi fratello minore di Serban C. signore della Valacchia dal 1678 [...] G. Ioanid nel 1858 e nuovamente da N. Iorga (Operile lui Constantin Cantacuzino, Bucarest 1901), vuol dimostrare che tutti i Daci non poterono perire nella conquista romana, e sostiene la continuità dei Romani nella Dacia stessa. Egli attinge anche a ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTACUZINO, Costantin, noto col titolo di Stolnic (1)
Mostra Tutti

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografia fisica. - Nome generico per qualsiasi incavatura della crosta terrestre modellata a pendii tutt'attorno discendenti dalla periferia verso il fondo, a contorno circolare od ellittico o anche del [...] p. es. riportabili al tipo delle conche di piega (sinclinale). Alle conche tettoniche vengono generalmente ascritti anche i polje delle regioni carsiche. Le conche d'erosione sono determinate da erosione delle acque correnti, da erosione glaciale ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SINCLINALE – EROSIONE – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali