• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [37]
Storia [21]
Arti visive [22]
Geografia [6]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Musica [7]

PTERANODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERANODONTIDI (dal gr. πτερόν "ala", ἀν- privativo e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Rettili estinti dell'ordine dei Pterosauri. Il capo aveva forma singolarissima prolungandosi anteriormente [...] sviluppati e adatti a reggere grandi membrane alari. Sterno appiattito. Nel gen. Pteranodon Marsh del Cretacico superiore del Kansas, i Rettili volanti avevano raggiunte le massime dimensioni (apertura delle due ali fra 7 e 9 metri). Resti di generi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERANODONTIDI (1)
Mostra Tutti

PREDENTATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDENTATI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti, sinonimo di Ortopodi, spettante all'ordine dei Dinosauri (v.). È un gruppo assai interessante per la ricchezza e varietà di forme, che comprende [...] sono generalmente appiattiti e in file serrate. Per lo più ne sono sprovvisti i premascellari, e l'estremità del muso termina con una specie di becco. I Predentati avevano cavità cerebrale minima, spesso di gran lunga più ristretta del canale neurale ... Leggi Tutto

TEROMORFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEROMORFI Ramiro Fabiani . Sottoclasse di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti compaiono nel Carbonico superiore. Un solo arco temporale, il quadrato saldato al cranio, vertebre anficele, pube [...] ). Per queste e altre caratteristiche, si pensa che da alcune forme dei Teromorfi possano aver tratto origine i Mammiferi. I Teromorfi, che si svilupparono specialmente durante il Trias nell'Africa meridionale (formazione di Karoo), lasciarono resti ... Leggi Tutto

GLIPTODONTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIPTODONTI Ramiro Fabiani . Famiglia di Mammiferi estinti dell'ordine degli Sdentati. Avevano il corpo grande, assai raccorciato, protetto da uno scudo (scheletro cutaneo) vasto e molto convesso, [...] scudo sono poligonali e collegate a sutura. Il cranio è brevissimo e alto, le mandibole sono sviluppatissime. Esistono solo i molari in numero di 8 per fila, allungati, prismatici. Fra le specie più caratteristiche che appartengono a questo gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLIPTODONTI (1)
Mostra Tutti

SAUROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPTERIGI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πτέρυξ "ala, piuma"; lat. scient. Sauropterygia) Ramiro FABIANI Ordine di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti noti provengono dal Triassico. Si sviluppo [...] e adattate. alla vita acquatica, caratterizzate da cranio piccolo appuntito, collo lungo, arti a paletta. I Notosauri, i Plesiosauri e i Placodonti spettano a quest'ordine; alcuni generi hanno diffusione cosmoporta. Notevole è la frequenza di resti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUROPTERIGI (1)
Mostra Tutti

GRAVIGRADI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIGRADI Ramiro Fabiani . Famiglia di Mammiferi estinti dell'ordine degli Sdentati. Di forme goffe e pesanti e talora di dimensioni gigantesche, i Gravigradi avevano cranio tozzo e robusto, dentatura [...] molari cilindrici per fila; arti grossolani e molto sviluppati, specie i posteriori che erano di tipo plantigrado, mentre gli anteriori erano foggiati del Pampeano (Pleistocenico) dell'Argentina. I Gravigradi lasciarono copiosi resti, dal Miocenico ... Leggi Tutto

PTEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROSAURI (dal gr. πτερόν "ala" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Ordine di Rettili (v.) estinti, chiamati anche Ornitosauri, nei quali l'adattamento al volo aveva raggiunto un notevole grado di [...] dal quinto dito delle estremità anteriori che aveva i suoi elementi ossei enormemente allungati e robusti. Speciale anche il fatto che le ossa erano cave e pneumatiche. I Pterosauri comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretacico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROSAURI (1)
Mostra Tutti

GANODONTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANODONTI (dal gr. γάνος "splendore" e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti i cui avanzi fossili si rinvengono nell'Eocenico inferiore dell'America Settentrionale. Avevano cranio [...] depresso, mandibole tozze e robuste, incisivi ridotti, premolari e molari con le radici più o meno sviluppate e talora non completamente rivestiti di smalto. Lo scheletro e soprattutto gli arti hanno conformazione ... Leggi Tutto

PTERODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] in forma di lungo becco, privo in genere di denti. I fori preorbitali e nasali erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, specie in America Settentrionale, ... Leggi Tutto

NOTOSAURI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOSAURI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti appartenenti all'ordine dei Saurotterigii. Corpo di dimensioni assai variabili; cranio triangolare, arti mediocremente sviluppati, mentre sono [...] piuttosto lunghi il collo e la coda. I coracoidi sono allungati e robusti. Gli omeri presentano il forame entepicondileo. Le sottordine dei Plesiosauri. I Notosauri sono finora esclusivi del Triassico europeo. Notevole per i giacimenti italiani il gen ... Leggi Tutto
TAGS: PLESIOSAURI – TRIASSICO – RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTOSAURI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali