• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [37]
Storia [21]
Arti visive [22]
Geografia [6]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Musica [7]

ORTIZ, Ramiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTIZ, Ramiro Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] finalità s'ispirano anche le sue indagini sugli elementi italiani della cultura romena (Pietro Metastasio, il Settecento romeno e i poeti Văcăreşti, Torino 1914; Per la storia della cultura italiana in Rumania, Bucarest 1914). Da rilevare inoltre fra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ROMANIA – FIRENZE – CHIETI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTIZ, Ramiro (1)
Mostra Tutti

MOLDOVANU, Cornelio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLDOVANU, Cornelio Ramiro Ortiz Poeta e prosatore romeno nato in Moldavia il 15 agosto 1883. M. è noto più per il suo gran romanzo di costumi bucarestini Purgatorul (Il Purgatorio), che per la sua [...] . Alcuni suoi sonetti del primo periodo "seminatorista", ispirati alla vita dei campi ed ai costumi nazionali, sono tra i migliori del suo tempo. È stato direttore del Teatro nazionale di Bucarest, che amministrò saggiamente pur inaugurando l'epoca ... Leggi Tutto

GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra Alla morte di Alfonso I il Battagliero (1134) la Navarra si staccava nuovamente dall'Aragona, con cui prima era stata unita, ed eleggeva re G., nipote [...] dell'antico re di Navarra Sancho IV. I primi anni del governo di G. si svolsero fra contrasti continui con il re di Aragona, Ramiro II, che cercava di ristabilire il suo dominio sulla Navarra. Un accordo, secondo cui G. riconosceva la sovranità di ... Leggi Tutto

STEGOSAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGOSAURI (dal gr. στέγος "coperchio" e σαῦρος "lucertola", lat. scient. Stegosauria; sin. Pachypoda) Ramiro Fabiani Famiglia estinta del vasto ordine dei Dinosauri, rappresentata da pochi generi, fra [...] i quali notevole il gen. Stegosaurus, da cui essa prende il nome e le caratteristiche fondamentali, anche perché di qualche specie di tale genere è stato rinvenuto lo scheletro completo (ad es., Stegosaurus ungulatus Marsh; v. XII, p. 914). Lo ... Leggi Tutto

IENODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IENODONTIDI (lat. scient. Hyaenodontidae, dal nome del gen. Hyaenodon) Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti appartenente al gruppo dei Carnivori primitivi o Creodonti. Di statura variabile fra [...] primitivi, che li ravvicinano ai Condilartri, mentre tendono notevolmente verso i veri Carnivori (Fissipedi) per i caratteri della dentatura. I primi rappresentanti della famiglia compaiono nell'Eocenico inferiore (America Settentrionale, Belgio ... Leggi Tutto

LITOPTERNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPTERNI (dal gr. λιτός "liscio, semplice" e πτέρνα "calcagno") Ramiro Fabiani Sottordine di Ungulati estinti proprî dell'America Meridionale, dove compaiono nell'Eocenico e si sviluppano attraverso [...] antico. Hanno dentatura completa, oppure con riduzione degl'incisivi. I molari sono di tipo bunolofodonte o selenolofodonte e per lo più in un certo senso a quella che nell'America Settentrionale subirono da un lato i Condilartri e dall'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPTERNI (1)
Mostra Tutti

TEROPODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEROPODI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Dinosauri. I Teropodi avevano cranio relativamente piccolo, tozzo e robusto, con ampie narici, denti numerosi, grandi, [...] al corpo un aspetto canguriforme e consentiva la locomozione bipede, come in altri Dinosauri, quali, ad es., gl'Iguanodonti. I Teropodi erano carnivori e, se si pensa che alcune loro forme raggiungevano statura colossale (ad es., il Tyrannosaurus rex ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEROPODI (1)
Mostra Tutti

SAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda) Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] gruppo, che compare nel Giurassico e assume il massimo sviluppo nel Cretacico, alla fine del quale si estingue, comprende i più colossali animali che mai abbiano abitato le terre, giacché diverse specie raggiungevano una ventina di metri di lunghezza ... Leggi Tutto

SLAVICI, Ion

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVICI, Ion Ramiro Ortiz Novelliere romeno di Transilvania, nato a Siria (Arad) il 18 gennaio 1848, morto a Bucarest il 17 agosto 1925. È considerato come il migliore novelliere di Transilvania. Ha [...] citano: Budulea tăichii (Budulea del suo babbo), Popa Tandă (Prete Tanda), Scormon (nome di un cane), Pădureancă (Boscaiola). Bibl.: Scarlat Struteanu, I. S., Comentarii asupră omului ṣi operei, premessi alla sua edizione delle novelle, Craiova 1930. ... Leggi Tutto

IPEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPEROSAURI (dal gr. ὑπερῳα "palato" e σαυρός "lucertola"; lat. scient. Hyperosauria) Ramiro Fabiani Nome attribuito dal Jaekel a una sottoclasse di Rettili che comprende gli ordini dei Dinosauri, dei [...] dalla presenza di due arcate temporali nel cranio. Sono inoltre in parte tecodonti (con i denti piantati in alveoli), in parte pleurodonti (con i denti anchilosati col margine delle mascelle). Nella sottoclasse degl'Iperosauri figurano, con gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali