• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [32]
Africa [16]
Geografia [8]
Storia [9]
Arti visive [7]
Asia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Religioni [6]
Lingua [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO A. M. Donadoni Roveri Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] degne di nota la statua arcaica della principessa Redi e quelle appartenenti al Nuovo Regno di Thutmosis I, Amenophis II e Thutmosis III, di Ramesse II, le sfingi di Ame- nophis III, la statua colossale di Seti I, i gruppi di Aminone e Tutankhamon ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΑΝIS (v. vol. VII, p. 595) M. C. Guidotti L'identificazione di T. (Tell San el-Hagar) con Avaris, centro del regno degli Hyksos, e con Pi-Ramesse, capitale nel Delta [...] l'area vi sono innumerevoli resti di muri, di statue, di un colonnato palmiforme e di obelischi con il nome di Ramesse II; importante è il ritrovamento di una serie di sfingi appartenenti al faraone Amenemhet III del Medio Regno e riutilizzate dai re ... Leggi Tutto

DOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DOR (Δώρα nelle fonti ellenistiche) G. Palumbo Antica città identificata in una località della costa della Palestina, c.a 12 km a Ν di Cesarea. Il nome arabo del tell che ospita il sito è Khirbet el-Burğ: [...] riflette la presenza sul sito di una fortezza di epoca crociata. D. è citata per la prima volta in un'iscrizione di Ramesse II (XIII sec. a.C.), in una lista di località lungo la Via Maris. Nella Bibbia è citata sia in rapporto alla conquista ... Leggi Tutto

MARSA MATRUH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARSA MAṬRUḤ (Παραιτώνιον) F. Tiradritti Città dell'Egitto, nella regione marmarica, a 25 km dalla quale, verso occidente, si trova la località di Zawyet Umm ar-Raqab, dove sono state scoperte le rovine [...] si conservano per circa un metro di alzato e sono prive di decorazione, a eccezione di un cartiglio con il nome di Ramesse II su uno dei pilastri. L'assenza di rilievi e il santuario tripartito richiamano gli edifici templari del Medio Regno. D'altro ... Leggi Tutto

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] sulle rocce dell'isola, mentre importanti stele storiche provengono da E. (stele di Amenophis II, stele di Sethnekhet, frammenti della «stele del matrimonio» di Ramesse II); tra gli edifici va ricordato un nilometro di epoca tarda, collegato col lago ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. I, p. 8 e S 1970, p. 5) F.Tiradritti L'operazione di spostamento del complesso monumentale di A. S. ha reso possibili un'analisi e uno [...] . In essa, così come in altre statue e rilievi contemporanei, si può individuare la trasposizione iconica del nome di Ramesse II; ai lati, vi sono due rappresentazioni del sovrano in adorazione. L'insieme possiede quindi due livelli di lettura: uno ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136) E. Leospo Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] Sesotris I e a quelli, ora a Roma, di Seti I, Ramesse II e Psammetico II, è da ricordare la cuspide di un obelisco di Teti, il imbarcazioni sono venuti in luce 2 km a S). Bibl.: Abdel-Aziz Saleh, Excavations at Heliopolis, I-II, Il Cairo 1981-1983. ... Leggi Tutto

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Tutmosi III il nome della città è Tmśq, mentre esso è scritto da Ramesse III Trmśq. Nelle lettere di Tell el-‛Amārnah (v. tell el-‛amārnah incendiata più volte, ebbe demolite le mura; con Marwān II (744) cessò di essere capitale. Sotto gli ‛Abbāsidi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] si manifesta nelle figure degli dèi. Un inno del re Ramesse III inizia nel seguente modo: "Io voglio iniziare a C.; È assai probabile che anche i testi cosmogonici siano stati incisi tra la metà del II sec. a.C. e il I sec. d.C. L'epoca d'origine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] refrattaria. Nel corso del Nuovo Regno, fino al regno di Ramesse III (1200-1168), Timna era uno dei centri metallurgici più posto. Il tesoro di Tod, che risale al regno di Amenemhat II (XII dinastia), ha portato alla luce molti oggetti d'argento (ḥḏ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali