(o Luksor; arabo el- Uqṣur) Città dell’Alto Egitto (202.232 ab. nel 2006), sulla destra del Nilo, a 500 km dal Cairo e 200 da Assuan. Sorge, con Karnak, nella zona dell’antica Tebe.
I nomi di L. e di [...] a designare le rovine del complesso di edifici monumentali di Tebe. A L. il tempio più notevole è quello iniziato da Amenhotep I e completato da RamesseII, i cui rilievi commemorano la battaglia di Qadesh e contengono una copia del poema di Pentaur. ...
Leggi Tutto
Antica città egiziana del Delta (rovine presso l’attuale Tell Basța), capitale del XVII nomo del Basso Egitto. Il suo tempio risale almeno ai faraoni Chefren e Cheope; fu poi sostituito da edifici di Ramesse [...] dinastia), di Osorkon II (XXII dinastia), che fece di B. la capitale, e di Nectanebo II (XXX din.). Vi si celebrava una solenne festa annuale in onore di Bubasti, dea-gatta eponima chiamata in origine Bast o Bastet; nei pressi sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] stele. Egitto e Khatti erano di nuovo in piedi uno contro l'altro armati e combattevano per la Siria. Sotto RamesseII si venne perciò alla battaglia di Qadesh (1295), dalla quale l'Egitto uscì quasi sconfitto, senza subire però perdite territoriali ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Archeologico di Firenze, ritrovato in una tomba del tempo di RamesseII (sec. XIV a. C.), rivestito già di corteccia Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] un popolo guerriero, dedito anche alla pirateria. RamesseII cita tra i molti popoli che nella battaglia di antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708, 732; II, pp. 44, 225, 237, 253; III, p. 39; B. Niese, Geschichte der griech. ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] se ne trovano varie nemorie nei documenti cuneiformi (Salmanassar II, 858-823; Assurbanipal, 668-625). Dopo Alessandro Magno periodo. Molto più antica (poiché reca un'iscrizione del faraone RamesseII, 1310-1244 a. C.) è invece la cosiddetta pietra ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il regno di Horemheb (i rilievi della tomba di Saqqara sono in puro stile amarniano) e giungendo fino a quello di RamesseII, quando gli ultimi epigoni sono in grado di produrre un capolavoro come la statua di questo sovrano conservata al Museo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di sincronismi con l'Egitto. Un punto di riferimento, che però non è certissimo nella data, è il trattato di pace tra RamesseII e il re hittita Khattushili III nel 1270 a.C., dopo la battaglia di Qadesh.
La cronologia dell'Egitto è stata ricostruita ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , il più famoso dei quali è il RamesseII, ma anche la XVIII dinastia è brillantemente 1805 al 1829, in Boll. dell'Ist. e Museo di zoologia dell'università di Torino, II (1949-50), pp. 559-572; Id., La personalità di B. D. studiata nel suo ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] ai principi di sangue reale. La tomba più nota per la vivezza delle decorazioni è quella della regina Nefertari, moglie di RamesseII. Il nucleo più rappresentativo delle tombe di dignitari del Nuovo Regno è situato a Sheikh ‛Abd el-Qurna: si tratta ...
Leggi Tutto