PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] . L’artista lavorò perciò indefessamente sino alla fine. Diciotto ore prima di morire, completò l’ultimo rame del Maggio romanesco, poema dialettale di Giovanni Camillo Peresio pubblicato poco dopo da Romualdo Gentilucci.
Probabilmente consumato ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] chiesa di S. Pietro e dalla vicina abbazia di S. Maria di Pulsano.Nel Mus. Devozionale sono conservate una raffigurazione in rame dorato a sbalzo di S. Michele, già datata al sec. 6°, che recenti studi preferiscono invece ascrivere alla metà dell'11 ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] sicuramente da un maestro aquitano (Gauthier, 1962; 1987).Le opere più importanti del tesoro dell'abbazia sono un pannello di rame su legno, decorato con incisioni e vernice bruna (1150-1160 ca.), e un pannello con smalti (1160-1170 ca.), attualmente ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] officine lombarde del sec. 11°-12° -, fino al reliquiario di S. Caterina d'Alessandria (inizi sec. 13°), in rame dorato con smalti policromi champlevés e pietre dure di produzione limosina, da collegarsi presumibilmente al collezionismo del cardinale ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] ), del 1160 ca., probabilmente appartenuto anch'esso alla chiesa abbaziale di Stavelot, con Cristo e i dodici apostoli in rame dorato e sbalzato, mostra ancora in parte lo splendore dei complessi degli altari mosani.Fra le personalità artistiche più ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] anciens et modernes [1685-88], Paris 1725, III, pp. 385 ss.; F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, Firenze 1686, pp. 65-77; J. P. Mariette, Abécedario, in Archives de l'art français, IV (1853-54), pp. 68-85 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] il costante e indiscriminato riuso da parte di G. di lastre proprie e altrui, peraltro giustificato dal costo elevato del rame (Matile, p. 98).
Lo stile di Marcantonio, dal modellato più continuo e con una più efficace resa spaziale, ottenuta grazie ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] emesso belle monete d'argento in età arcaica (testa di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec. a. C., a tutta l'età ellenistica (diritto: per la maggior parte testa della patrona della città, Atena; rovescio ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] immagini del Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695).Un discorso a parte merita la lastra in rame smaltato che reca l'effigie del capostipite Goffredo (Le Mans, Mus. de Tessé); datata tra il 1151 e il 1160 (Gauthier ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] di Bodhisattva semicinesi (T'ang). Il chaitya eretto accanto conteneva un "Buddha gigante che si ergeva sino al cielo" in rame martellato e dorato, visibile un tempo, come il suo gemello in Pravarapura (Srinagar), da miglia e miglia di distanza entro ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...