FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] a proposito della Vita del Parmigianino, come alcuni disegni del maestro fossero affidati al F. per essere intagliati in rame (ibid., p. 228).
Due incisioni anonime attribuite al F. derivano, ad esempio, da due disegni del Parmigianino, un'Adorazione ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] il Principe Nero, primogenito di E., nella cattedrale di Canterbury (1376).La tomba del Principe Nero con il giacente in rame (1377-1380), quella in marmo di Filippa di Hainaut, acquistata da Jean de Liège nel 1367 (Londra, abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] . documenta la presenza delle punte litiche di lancia e freccia insieme a martelli di pietra e ad asce di rame. Gli insediamenti avevano carattere difensivo e sorgono in posizioni dominanti di collina. Le sepolture avvenivano prevalentemente in tombe ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] ducale.
Della sua attività di ingegnere militare restano i tre volumi Delle Fortificationi (Venezia 1570), con incisioni in rame, dedicati all'imperatore Massimiliano II, e ristampati a Venezia nel 1575. Di un suo progetto di un grande palazzo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Parma
Augusta Bubani
Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] ed Emerenziana, portante le armi e il monogramma del prete Orfeo, l'altro di S. Agapito e infine quello in rame dorato di S. Pietro martire. Attribuitigli dal Gonzati, ma senza prove né documentarie né stilistiche, sono: il reliquiario del Legno ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] furono dovute ad una combinazione di risorse minerarie (ad esempio l'ossidiana di Milo, il marmo di Paro e Tinos, il rame di Sifno e Paro) con l'attività dei traffici marittimi euro-asiatici, che trovarono nelle Cicladi scali appropriati.
La civiltà ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] piccole tele nei depositi delle Gallerie fiorentine (Chiarini, 1989, pp. 35 s.) e quattro Battaglie di cavalieri a olio su rame della Galleria comunale di Prato (Mannini).
Stando così le cose, il gruppo dei dipinti "Graziani" si è segnalato in questi ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] i Senesi in due formati (con riferimenti a Francesco Vanni), Salomè con la testa del Battista. Al 1597 risale un altro rame con la Madonna e il Bambino, s. Giovannino e s. Caterina da Siena (tutte queste incisioni sono conservate a Siena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] di Adriano Cesare gia da Pirro Ligorio... disegnata e descritta dapoi da F. Contini... riveduta... Ora nuovamente incisa in Rame..., Roma 1751: H. Kähler, Hadrian und seine Villa..., Berlin 1950, p. 161 n. 19; Salza Prina Ricotti, 1973).
Quasi ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] accoppiati. Simili pietre colorate sono state rinvenute anche a Teleilat Ghassul (v.).
Fra i ritrovamenti, gioielli, oggetti in rame di produzione locale, e figurine in terracotta e osso. Fra queste, che in gran parte riproducono animali, vi è ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...