Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] si acquisiscono le prime nozioni sulla fusione dei metalli (prima del solo rame, poi del bronzo, più duro, e infine dell'oro), si .) e il Mar Rosso. Lo sfruttamento delle miniere di rame di ῾Arabah nella nuova fonderia di Eziongeber (v.) apportò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] soprattutto la presenza di 42.500 (ma il numero totale è stato valutato a 200.000) crogioli troncoconici contenenti residui di rame e di ferro (che suggerisce l'esistenza di un importante quartiere di artigiani) fanno di Marandet il solo sito di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] una modalità di commercio direzionale.
Le età dei metalli
Le prime testimonianze di veicoli su ruote risalgono all'età del Rame e consistono in dischi lignei pieni trovati in un'area vastissima che va dall'Ucraina alla Danimarca, come pure in ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di che cosa avvenisse, agli occhi del metallurgo indigeno a differenza di quello occidentale, a una lega di rame e argento quando era lavorata col martello, illustra in maniera eccellente la possibilità di spiegazioni scientifiche contrastanti del ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] conserva - oltre ad alcune lapidi e a oggetti di oreficeria medievale di provenienza locale, come la maschera di Badessa in rame dorato, croci, reliquiari e avori - anche alcuni dipinti europei del 15° e 16° secolo.
Nel castello (Gal. de l'Apocalypse ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] per la coltura in risaia e da armi bimetalliche, veri strumenti da offesa e da difesa, a cui si associano altri tipi di armi in rame/ bronzo con chiara valenza di status. L'ultimo elemento che, tra la fine del I millennio a.C. e l'inizio del I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] del metallo nel 2000 a.C. portò importanti modifiche nella società preistorica irlandese. I primi metalli a essere raffinati furono il rame e l’oro e quindi una lega, il bronzo. Le nuove forme di ceramica come la Beaker e differenti pratiche di ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] metalli pontico-caucasiche, le genti T. mantenevano ancora una loro tradizione agricola a sfondo neolitico, facendo poco uso del rame o del bronzo, importato, come l'ossidiana, da commercianti. Il metallo veniva usato solo per ami, grani, anelli ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] , con produzioni di grande inventiva ed eleganza, tra 8° e 10° secolo. Famosi sono i bronzi del K., spesso intarsiati in rame e argento. Meno diffusa, ma ugualmente importante, è l’arte della terracotta (sito di Harwan, 5° sec.). Di notevole pregio è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] alla tesi di un'origine egea delle torri nuragiche e hanno suggerito una connessione con i movimenti commerciali micenei dei pani di rame reperiti in varie zone dell'isola. Per il 1° millennio a.C. la scoperta più notevole in ambito nuragico è stata ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...