Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] gas naturale, di carbone, di uranio e radio presso il Lago Athabasca, a Uranium City, e ancora di potassio, rame, nichel, zinco ecc. Sviluppate le attività industriali, in particolare quelle di prima lavorazione e trasformazione delle locali risorse ...
Leggi Tutto
Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. [...] di gruppi di ricercatori di metalli provenienti dal Mediterraneo orientale, che nella zona si dedicarono allo sfruttamento delle miniere di rame. Il metallo è già presente verso la metà del 3° millennio a.C. nell’insediamento neolitico di El Garcel ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] Settentrionale, in cui la densità scende a valori minimi, è caratterizzata dalla presenza di cospicui distretti minerari (diamanti, rame).
La colonizzazione degli Olandesi intorno al primo nucleo di Città del C. iniziò nel 1652. Ai coloni (Boeri ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] si basa sull’agricoltura, sull’allevamento e, soprattutto, sullo sfruttamento del sottosuolo (petrolio, gas naturale, carbone, rame, argento). Lo sviluppo dell’industria petrolchimica ha favorito l’urbanizzazione e, insieme con la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Il paese con il più alto indice di sviluppo
Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se [...] economia tradizionale si basava su pesca e navigazione, ma molti Norvegesi preferivano emigrare. Si producono metalli (ferro, rame) e un’enorme quantità di energia idroelettrica, usata per ogni necessità ed esportata. Negli anni Settanta entrarono in ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] transumante. Discrete sono le risorse minerarie, costituite essenzialmente da lignite (che garantisce al paese autonomia energetica), rame, piombo e zinco. L’industrializzazione, avviata solo dopo la Seconda guerra mondiale, ha avuto soprattutto la ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] a Rtanj, Zaječar e Aleksinac; l’altro minerale di cui è ricca la regione montagnosa che si incunea fra Romania e Bulgaria è il rame, estratto a Bor e a Majdanpek, ma anche più a O, a Raška, tra i due massicci del Kopaonik e del Golija. Il petrolio ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] , e in primo luogo il ferro, che si estrae in grande quantità dai rilievi della Upper Peninsula, associato con il rame. Consistenti i giacimenti di petrolio, con raffinerie a Trenton, Detroit, Alma, Muskegon, e con numerose industrie derivate. Fra le ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] , gas (oleodotti e gasdotti da Texas, Louisiana, Oklahoma) e acqua, insieme alle numerose risorse minerarie (ferro, rame, zinco, piombo) hanno successivamente permesso un forte sviluppo industriale con la nascita di attività assai diversificate ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] Córdoba, Siviglia). L’A. è inoltre ben fornita di minerali di piombo (Sierra Morena e Almería), ferro (Málaga), rame (Río Tinto) e carbone (Espiel e Bélmez nella Sierra Morena). Industrie chimiche, di costruzioni navali, siderurgiche (Huelva, Cadice ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...