Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] erano solo in Italia circa 169.000. L'industria è poco sviluppata: vecchi impianti per produrre metalli (rame, nichel), fertilizzanti, macchinari agricoli e prodotti alimentari. Sono deboli anche i servizi, quali comunicazioni, banche, turismo. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] estrattive (giacimenti auriferi sull’isola di Guadalcanal e, tra le risorse ancora da sfruttare, bauxite, rame, zinco, argento). Modestissima la consistenza del settore secondario, costituito da piccole industrie di tipo artigianale (segherie ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] allevano suini, ovini e caprini; numerosi i cavalli. Il sottosuolo è ricco di risorse: carbone, ferro, petrolio, rame, piombo, zinco, oro ecc. Importanti le industrie pesanti (estrattiva, siderurgica, metallurgica, chimica) e leggere (tessili, della ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] per la presenza di svariate risorse (carbone, tungsteno, rame, molibdeno, oro, petrolio), ma è finora limitata all ’estrazione di carbone e oro; sembrano rilevanti i giacimenti di rame e molibdeno nei pressi di Erdenet, di cui si è iniziata l ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] è la più antica costruzione in laterizio del Belgio (con aggiunte posteriori; coro con stalli gotici, 1478; lastre tombali in rame, sec. 14°-16°; importante l’annesso museo). Notevoli la chiesa di Notre-Dame (sec. 13°-16°), che conserva una Madonna ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] anno dopo anno il margine di avanzo si va riducendo, in concomitanza con il rallentamento delle produzioni esportabili (diamanti, rame, cobalto e zinco fra i minerali, caffè, caucciù e legname fra i prodotti di piantagione), riducendo la possibilità ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] del valore ittico del Canada (abbondanti soprattutto le aringhe e i salmoni). Dal sottosuolo si estraggono diversi minerali: rame, carbone (nell’isola di Vancouver), zinco, piombo, petrolio e molibdeno. L’attività secondaria, oltre all’industria del ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] di raggiungere una produzione annua di circa 11,5 milioni di t.
Vicende travagliate ha avuto anche la produzione di rame. Le miniere di Akjoujt furono chiuse nel 1978 a causa del basso contenuto metallico; riaperte nel 1981, con finanziamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] esportazioni. Un’ancora di salvezza per l’economia potrebbe essere rappresentata dalle risorse minerarie (petrolio, nichel e rame). Tuttavia, la precaria situazione interna e la lontananza dal mare disincentivano gli investitori stranieri. L’elevata ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] già ricordate per il capoluogo, spiccano il distretto cementiero di Casale Monferrato, tra i maggiori d’Italia, la metallurgia del rame di Serravalle Scrivia, i calzaturifici e l’attività orafa, in massima parte artigianale, di Valenza (che per tale ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...