Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] 0 °C e 100 °C per diverse sostanze, espressi in unità 10–6 °C–1, sono: acciaio, 12; alluminio, 24; argento, 20; platino, 9; rame, 17. La d. cubica ubbidisce alla legge v=v0 (1+αt), dove v0 e v sono i volumi del corpo rispettivamente a temperatura 0 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] la filettatura American Standard Unfied; effettuò indagini sull'espansione dei metalli dovuta al calore; fece ricerche sulle leghe di nichel-rame e di alluminio per il loro uso come pesi analitici; in ultimo, fissò gli standard ed effettuò test per ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] km dalla Terra, con una velocità di allontanamento di 19 e 25 km/s. Le Voyager portano a bordo dischi fonografici di rame dorato su cui sono registrate informazioni relative al nostro pianeta (tra cui una varietà di suoni naturali e brani musicali di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] grandezza delle particelle disperse, oppure ossidi metallici, in genere degli elementi di transizione (ferro, cobalto, nichel, cromo, vanadio, rame ecc.) che sciolti nel v. gli impartiscono il proprio colore, per cui il colore dipende da natura dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] l’acqua fredda torna al motore. Tra i due serbatoi è disposto il pacco radiante, costituito da tubetti verticali c (di rame, ottone, o lega di alluminio) di piccolo diametro, entro i quali scorre l’acqua, muniti esternamente di alette, lambite da una ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] dalla tecnica dei circuiti stampati ordinari e ottenute, come quelli, con tecniche di fotoincisione. Il conduttore è ordinariamente rame oppure oro e il dielettrico può essere teflon, fibra di vetro impregnata di teflon, polistirolo, polietilene, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] poliacetilene drogato con iodio, avente una conducibilità elettrica di un solo ordine di grandezza minore di quella del rame, il più diffuso conduttore metallico. Shirakawa, Heeger e MacDiarmid riceveranno il premio Nobel 2000 per la chimica.
Risolta ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] in cui viene colato. Archi a plasma sono anche utilizzati per la rimozione dall’acciaio fuso di componenti indesiderati, come rame e stagno, o, per esempio, per la produzione di polveri metalliche e di compositi metallo-ceramici. Inoltre, forze di ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] e all'isteresi del materiale del nucleo (minimizzate scegliendo materiali dolci con un ciclo d'isteresi molto stretto); (b) perdite nel rame, dovute all'effetto Joule negli avvolgimenti (minimizzate scegliendo un buon materiale conduttore, di solito ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] rilievo le caratteristiche del materiale tubolare; è 0,98 pei tubi d'ottone con l'1% di stagno; 0,95 pei tubi in leghe rame-nichel e 0,92 pei tubi in leghe bronzo-alluminio) è messa in evidenza col diagramma in fig. 2.
La conoscenza dei valori della ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...