FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] ).
A queste opere fanno seguito nel decennio successivo la Madonna colBambino, in Villa Livia a Napoli (Corso Vittorio Emanuele), il rame con Giuseppe e la moglie di Putifarre del Crocker Art Museum di Sacramento (California) e una nutrita serie di ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] ) allontanarono da lui i migliori discepoli. Pittore molto richiesto, il C., attraverso la bottega, produsse numerosissime tavolette devozionali su rame ed eseguì, tra il 1575 e il 1619, una gran mole di lavoro per le chiese di Bologna: del 1579 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] veneziano il 10 agosto approvò l'accordo (del 25 giugno precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in rame sbalzato dei due Atlanti reggenti il globo e la Fortuna sopra quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] picturata dissectio, vera rarità bibliografica stampata probabilmente a Ferrara da F. Rossi nel 1541 (o 1543) con 27 pregevoli incisioni in rame di Gerolamo da Carpi. In fac-simile l'opera è stata riprodotta in Arch.it. di anat. e di embriol., LXVII ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] , risultano incisi da un punteruolo, con un procedimento analogo a quello della ceramica a "sgraffio" o dell'incisione a bulino su rame per stampe. Il fatto che sul retro della tavola appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. A. da ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] precolombiana e l'Oriente furono fonte di ispirazione per le Voci, i Personaggi d'Oriente, i Totem (in bronzo, legno, rame), straordinarie apparizioni fantastiche in cui il B. spazia dal tema dell'idolo e del mostro alla pura, aniconica evocazione di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] alla Esposizione universale di Londra ebbe una medaglia di bronzo; all'Esposizione di Parigi del 1867 ottenne una medaglia di rame. Qui entrò in contatto coi più importanti esperti di metallurgia del tempo, e tra questi in particolare con lo svedese ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] assoluta di un giardino.
Le 65 tavole, che costituiscono il III volume dell'opera, furono dall'A. stesso incise in rame, e le figure, com'egli stesso dichiara, sono tolte dall'opera di J. W. Weinmann (Phytanthozaiconographia, Ratisbona 1737-45, voll ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] Nel 1773 pubblicò a Palermo un libretto intitolato Relazione alle sacre monache di Palermo di una pittura delineata in rame,rappresentante l'ammirabile,il perenne,l'universale frutto del divino Eucaristico Sacrificio e nel 1775 il Lavoro della grazia ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] di fondo, il violetto o nero di manganese, soprattutto per profilare le figure, il giallo di antimonio e il verde di rame.
I C. riprendono anche lo stile "a compendiario", tratteggiando con linea sottile, in blu e giallo, leggere ghirlande di fiori ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...