Fisico statunitense (n. Hendrum, Minnesota, 1880 - m. 1968); professore all'univ. di Wash ington, e poi alla Carnegie Institution, quindi direttore delle ricerche presso la Union switch and signal company. [...] È noto specialmente per l'ideazione del raddrizzatore a rame-ossido di rame, o a strato di sbarramento, del quale studiò in dettaglio le proprietà. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] . Ciò equivale a dire che per un’oncia d’oro sarebbe stato naturale e giusto pagare 12 once d’argento, oppure 120 libbre di rame, oppure, ancora, 34.560 bagattini: ciascuno del peso di un denaro o di 24 grani bolognesi e del valore di conto, in lire ...
Leggi Tutto
Incisore e numismatico (Parma 1523 - Ferrara 1567). Stabilitosi giovanissimo a Roma, operò per editori-mercanti di stampe quali A. Barlacchi e A. Salamanca e si formò soprattutto attraverso lo studio delle [...] incisioni su rame di M. Raimondi e della sua scuola (del 1541 è la copia in controparte della Lucrezia di Raimondi, incisa per Barlacchi). Dopo un soggiorno a Firenze (1545) si stabilì a Venezia per poi passare, dal 1563, alla corte di Alfonso II a ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1575 - ivi 1632). Allievo di A. van Noort, soggiornò probabilmente a Roma. Ebbe gran fama per le sue piccole figurazioni bibliche e mitologiche, di composizione elegante e di piacevole [...] intonazione, dipinte su rame o legno. J. Bruegel fu spesso suo collaboratore. Tra i suoi allievi sono F. Snyders e A. van Dyck. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto e topografo (Fossano 1604 - ivi 1678). Disegnò i progetti della chiesa di S. Sebastiano a Fossano, di altre chiese in Piemonte e di ville per i Savoia. Si dedicò all'incisione su [...] rame ed eseguì stampe all'acquaforte, ritoccate al bulino; incise anche piani dell'assedio di Torino del 1640. ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] citrico, che conferiva alla poltiglia Casale un'azione più pronta e più duratura della poltiglia bordolese, accelerando l'assorbimento di rame da parte delle spore della peronospora.
La morte lo colse ad Asti il 1° luglio 1942 nella pienezza della ...
Leggi Tutto
Tipografo francese (sec. 15º-16º), fra i primi e più noti stampatori di libri d'ore; fu attivo dal 1488 al 1515. Usò bellissimi caratteri, anche bastardi francesi e gotici, e bellissime illustrazioni e [...] bordure, spesso incise in rame. Diede anche altre opere latine e francesi. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] di lavorazione del rame con sede in via Larga (Migliavacca, 2001, p. 21).
L’ambiente familiare giocò un ruolo fondamentale nella vocazione artistica del giovane Ernesto. Il padre Cesare (1827-1908), dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, si era ...
Leggi Tutto
Pittore (Amburgo 1685 - Rostock 1749). Attivo presso le corti della Germania, della Danimarca, dell'Inghilterra, ebbe fama per i ritratti e per le sue figure di vecchi e bambini, dipinte con meticolosa [...] minuzia. Fu anche miniatore su avorio e rame. ...
Leggi Tutto
Prototipografo tedesco (sec. 15º), originario della diocesi di Breslavia. Lavorò (1471) a Lendinara come copista, poi a Mantova, infine (1478-86) a Firenze, dove curò circa ventuno edizioni di autori antichi [...] e contemporanei, alcune illustrate con figure in rame: Monte Santo di Dio di A. Bettini (1477); la Commedia dantesca col commento di C. Landino, incisioni disegnate da S. Botticelli e realizzate da B. Bandini (1481); Geographia di F. Berlinghieri ( ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...