RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] minore, quasi in una sorta di versione abbreviata dell'arte renano-mosana del reliquiario. Realizzati quasi esclusivamente in rame dorato e rivestiti con smalti champlevés e figure a rilievo per lo più riprodotte meccanicamente, questi oggetti, già ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , o Frisius nei Paesi Bassi - primi esperti della res metallica alla perenne ricerca delle vene nascoste di mercurio, rame, ferro, piombo e zinco, anticipando di un secolo l'inizio delle scienze della terra svolgono minuziosi rilevamenti e letture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] per il kalan (Torri d'Avorio) e il profilo della sovrastruttura che imita la copertura ogivale del prasat Khmer (Torre di Rame). Con il santuario di Po Klaung Garai (XIII-XIV sec.) si assiste al recupero delle forme tradizionali, anche se assai ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e dal 1344 in oro, tranne un primo tentativo nel 1257, subito abbandonato. Nell'I. medievale non furono mai emesse monete in rame. Dalla metà del sec. 12° fino al tardo 15° le monete in argento ebbero essenzialmente gli stessi tipi: sul dritto il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dai trovamenti, avvenuti nel secolo scorso sull'Esquilino e nella zona del Castro Pretorio, di oggetti riferibili all'Età del Rame e del Bronzo e, con maggiore evidenza, dalle recenti scoperte nell'area di S. Omobono di frammenti (in uno strato ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Saxonicarum, III, 68) secondo cui in un castrum centrale dei Vagri fu presa un'immagine di Saturno fusa in rame. Dopo il 968 il castrum divenne sede vescovile, probabilmente quale centro delle missioni dirette su tutto il territorio degli Obodriti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] XIX sec. a. C. In questa tomba, assieme a un gran numero di pugnaletti, di cuspidi di lancia, frecce e altri oggetti in rame, a ornamenti d'oro e vasi in pietra, si sono trovate varie suppellettili ceramiche, di cui le più antiche palesano ancora l ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Realizzate in legno, sono sempre ricoperte, come per es. quella del Museo Pigorini di Roma, di metallo (generalmente ottone e rame). La testa occupa la metà dello sviluppo in altezza, e su di essa, piatta e dalla forma ovoidale, sono appena accennati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] largamente in quegli stessi anni, come quello dell'arto inferiore, con le linee di forza dei muscoli schematizzate da corde di rame, o quelli dell'occhio e dall'aorta. Peraltro con i modelli Leonardo fu familiare anche in altri campi; egli concepì ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...