L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] rinvenute fosse per i rifiuti e officine adibite, secondo Grakov, alla fusione e alla lavorazione dei metalli (ferro, rame e leghe del rame); vi si producevano utensili da lavoro, armi e ornamenti. S.Ja. Ol´govskij pensa, invece, a un laboratorio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] mediante un fermaglio del tipo a grappa e anello, due alberi che terminavano con un pistone g, formato da due dischi di rame posti a una distanza di circa 6 cm l'uno dall'altro e da una corda di canapa strettamente arrotolata nello spazio intermedio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] intero, delle quali una con 15 vani, focolari fissi e aree pavimentate. Da qui potrebbe provenire un’ascia di rame, che costituirebbe la più antica testimonianza metallurgica dell’isola se il suo contesto non fosse incerto. I rinvenimenti neolitici ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di Argo, ma probabilmente una delle fonti di ricchezza della Grecia continentale dovevano essere le miniere di argento, piombo e rame del Laurion in Attica, che sembrano essere state sfruttate a partire da questo periodo. D’altra parte la presenza di ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] 1994).I colori in pittura sono essenzialmente ocre e terre; nella vetrata, da vetri colorati in pasta a base di rame e di manganese si ottengono innanzitutto gialli chiari e aranciati (croceum levem, croceum rubicundum), color carne chiaro e purpureo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . La crisi, aggravata dalla fatiscenza dell’apparato industriale e dalle oscillazioni dei prezzi delle materie prime esportate (cromo, petrolio, rame), si manifestò in tutta la sua gravità a partire dalla fine degli anni 1980: nel triennio 1990-92 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Gezira e i depositi di gesso presso Berebera; esistono inoltre modesti giacimenti di carbone, ferro, manganese, oro, rame e uranio, non ancora sfruttati industrialmente. Le attività manifatturiere, che prima della guerra civile comprendevano aziende ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] un viscere nell’erniarsi.
Tecnica
In artiglieria sono dette a. di centramento e a. di forzamento le corone di rame che abbracciano rispettivamente la parte anteriore e la base del proiettile, la prima allo scopo di tenere il proiettile centrato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'elenco di quelle ritenute eccezionali. A Pilipchatino, nell'Ucraina orientale, è stato condotto lo scavo di una miniera di rame sfruttata dalla popolazione appartenente alla cultura ''delle tombe di legno'' (15°-12° secolo a.C.): vi sono state messe ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Le più antiche iscrizioni in giavanese (lingua diffusa nella parte centro-orientale dell'isola) sono incise su lamine di pietra o di rame e risalgono ai primi sovrani di Giava centrale: ne è esempio la più antica, datata al 732, ritrovata presso un ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...