RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] e di zanna di cinghiale, conchiglie e denti di animali forati.
Nelle stazioni più recenti, nelle Marche, tracce di oggetti di rame.
Bibl.: U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; A. M. Radmilli, Il contributo di Rinaldo Rozzi ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , ceramica dipinta, sigilli, vasi d’argento e ricca gioielleria.
Nell’area delle steppe eurasiatiche, la metallurgia del rame e del bronzo è presente e diffusa, vi sono testimonianze di diverse culture (Surtandy, Tersek Botai, Kelteminar, Afanas ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] da una tipica foggia ceramica; le genti praticavano l’agricoltura e l’allevamento, seppellivano i morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni stanziate più a sud in cambio di ambra, mentre i popoli più a nord continuavano a vivere di caccia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] di Dilmun, fiorente anche per un’intensa attività agricola e artigianale, testimoniata dal ritrovamento di un’officina per la lavorazione del rame vicino a Karzakkan. Dopo la fine della civiltà di Dilmun (1800-1750 a.C.), l’isola passò sotto la ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] la caratteristica di possedere un'ala industriale che ospitava delle officine metallurgiche in cui si forgiavano lingotti di rame e si lavorava il piombo; vi erano altresì botteghe adibite alla lavorazione della ceramica, dell'alabastro, dell'avorio ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] consiste principalmente in ornamenti personali e fornimenti di armi, rinvenuti nelle sepolture, pezzi solitamente in lega di rame prodotti in serie per fusione. Di conseguenza i criteri di datazione si basano principalmente sulla cronologia relativa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] contengono sia sepolture di individui di altissimo rango, come si rileva dalla presenza di indumenti di metallo (oro, rame dorato), pietre semipreziose, conchiglie, piume e tessuti decorati, sia altre deposizioni in bare di legno di individui di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] in legno, di pannellature e di pavimentazioni lignee, di oggetti in osso, avorio, pasta vitrea, rame e di numerosi vasi di pietra, di rame e di terracotta. Questi ultimi contenevano derrate alimentari per il defunto ed erano spesso sigillati. Di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] bracciali, punte di lancia a immanicatura cava, accette e una campana), sono certamente indicativi di una locale pirotecnologia del rame/bronzo. L'analisi della composizione della lega di cinque di questi manufatti ha rivelato che tre avevano un alto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] . Il successivo sviluppo fu favorito da queste scelte ecologiche ottimali e dalle risorse minerarie progressivamente sfruttate, in specie rame e ferro, i cui giacimenti si trovavano nei Monti della Tolfa, nella zona delle Colline Metallifere del ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...