Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] rigore, proseguono in Egitto fino in epoca storica). La più antica prende nome dalla stazione di el-Badarī; (v.), dove il rame è solo eccezionalmente usato, ma dove un interesse per la decorazione della terracotta è assai evidente, e dove si hanno i ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] era un metallo ideale. Per ottenerlo bisognava fondere insieme il rame e lo stagno, due metalli che si trovano in natura che si trattava del corpo mummificato di un uomo dell'Età del Rame, vissuto nel 3200 a.C. Dal suo equipaggiamento (un pugnale nel ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di Spagna.
Madīnat al-Zahrā' ospitò il meglio dell'artigianato artistico: tessuti (tirāz), ceramiche, oggetti di bronzo e rame, statuette . di cristallo di rocca, mobili con intarsi d'avorio e legni pregiati furono prodotti nelle botteghe cordovane ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] quali l'archeologia non è riuscita ad attribuire che scarsissime tracce insediamentali. Oltre al vasto campionario di oggetti di rame, di varia tipologia, di armi, ornamenti e ceramica, è la frequenza di attrezzi di ferro, quali zappe, falcetti ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] bianco era stata adoperata una stessa massa di vetro. Nell'un caso era stata colorata con cobalto e azzurro di rame, nell'altro con bianco opaco di antimonio. Poiché dalla fine dell'evo antico l'antimonio non ha più servito alla produzione ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] in rettangoli regolari secondo piani ben fatti. Sembra che quello stesso strato abbia fornito le prove più remote dell'impiego dei metalli (rame). In esso, e in tutti gli altri che lo sovrastano, si è potuta constatare la coltivazione dell'orzo e del ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] museo, provenendo ambedue da Roma. Infine per completezza vanno citati anche due exàgia bronzei con agemina in argento e rame, che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa della Rocchetta (già Chigi ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in particolare la produzione metallurgica, basata sulle abbondanti risorse dell'isola (piombo, argento, rame, ferro, zinco, probabilmente stagno). Noti i lingotti di rame detti ox-hide, che documentano le strette relazioni della Sardegna con l'Egeo e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] eneolitico, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit., pp. 82-85; A. Aspes, G. Bermond Montanari, L. Fasani, in L'età del rame in Europa, Viareggio 1989, pp. 418-22.
Età del Bronzo: G. Bermond Montanari, L'eneolitico e l'età del bronzo in Emilia e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] im Jahre 1962.
Würzburg. - Martin von Wagner-Museum (Università: v. vol. vii, pp. 1222-1224). - La collezione di incisioni in rame e di antichità del Padre Minorita Blank fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin von Wagner (1777-1858 ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...