Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] grave crisi determinata da una prolungata oscillazione delle condizioni meteoclimatiche.
Il rame (1 milione di t nel 2006), di cui il P realizzazioni in ceramica policroma, l’arte dei metalli (rame, oro, argento e bronzo) e i centri oracolari ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i primi oggetti di rame e d’argento, trovati a Beycesultan, sono stati fatti risalire al 5° millennio a.C. Ma il tenore di vita delle ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Gaza. Si hanno anche prove dello sfruttamento da parte dei Nabatei delle ricche risorse minerarie del wādī ῾Αραβαθ (soprattutto del rame, conosciuto sin dai tempi del re Salomone) e del bitume che veniva estratto dal Mar Morto.
Il territorio nabateo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] semipreziosa, dei sigilli a stampo di pietra, dei vasi e delle lampade portatili di alabastro, di utensili e oggetti ornamentali di rame conobbe il massimo sviluppo, ma agli inizi del II millennio a.C. il centro fu investito da una grave crisi e in ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] /481 e il 481/482.Tra il 455 e la fine del regno di Genserico vengono datate le emissioni di piccoli nominali in rame, definiti protovandali: per es. con D, rosetta o chrismon, in ghirlanda.I re vandali coniarono ciascuno serie complete di monete in ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] altri successori della ceramica a pettine per la sua metallurgia progredita basata principalmente sulla lavorazione dei minerali di rame locali. Proprio grazie a questa essa occupò un posto preminente in quella rete commerciale che si estendeva dall ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] non si è conservato e dal quale erano separati talvolta con una piastra di mica; per fissarli, si impiegavano chiodi di rame o, negli esemplari più curati, caviglie di avorio. Varia la tecnica della lavorazione: gli esemplari più semplici sono incisi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] brocchette slanciate con lunghi manici a nastro. Prima della cottura finale, alla vernice piombifera veniva spesso aggiunto del rame sotto forma di limatura (ramina), in modo da ottenere una superficie screziata di verde su un fondo più chiaro ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] , ceramiche). I materiali c. a matrice metallica sono costituiti da un metallo a bassa temperatura di fusione (alluminio, magnesio, rame), talvolta da leghe di ferro o nichel; sono rinforzati con fibre metalliche, ceramiche, di vetro o di kevlar e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dal momento che le moderne prospezioni geologiche hanno individuato nell'area del Wadi el-Arab i più ricchi giacimenti di rame dell'area palestinese, sfruttati, in alcuni casi, sin dalle fasi più antiche della storia del Vicino Oriente. I traffici ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...