L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tempio di Tell Brak erano presenti insieme ai coni applicazioni in rame, oro, argento e un fregio con rosette in marmo, in a tronco di palma con tessere policrome legate da filo di rame su bitume, fregi con rosacee, una scena di latteria e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] artigiani avevano le loro botteghe (e le loro dimore) in quartieri periferici: laboratori ceramici nella parte nord, officine del rame a sud e, poco distante, un'area adibita all'immagazzinamento e alla lavorazione dei cereali. Ad Altin Depe le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] indigeni e non, almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C., in cambio dell’approvvigionamento di materie prime (oro, argento, piombo, rame, stagno).
Nel VI-V sec. a.C. si conferma in Liguria il quadro di popolamento d’altura nell’interno e verso costa ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] che le conferisce una leggera brunitura.
Le forme dei vasi, tirate al tornio, tradiscono l'imitazione dei prototipi metallici in rame, bronzo e oro. Le più note sono calici con stelo anulato ed a pareti dritte con due ansette verticali; kàntharoi ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] al suolo frantumandosi. Per la ricostruzione utilizzò i resti dell'originale integrando le parti mancanti con lamine di rame sbalzate e cesellate. Al 1886 risale invece il restauro di alcuni capitelli delle absidi laterali all'interno del duomo ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] e nuclei), ciò che peraltro non esclude la conoscenza, da parte della popolazione di A., del metallo perché alcune scorie di rame o bronzo sono state rinvenute fin dai livelli più bassi.
Dopo un periodo intermedio, in cui più forte si fa sentire l ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] nel tell, oggetti di pietra (notevoli i grandi capitelli a volute del palazzo israelitico), argilla, anche statuette, porcellana, rame, bronzo, ferro, spiccano per il grande valore artistico le molte piccole placche d'avorio intagliate e uno scrigno ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] Molti i grani di collana in pietra, osso, lapislazzuli e giada. La presenza del metallo non è certa. Oggetti di rame sono stati rinvenuti ma non sono chiaramente attribuibili a questa fase. Il rito funerario era quello della cremazione, come dimostra ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] della ricchezza delle miniere locali e comprende asce piatte, ceselli, punzoni, seghe. Numerosi sono i monili (in rame, bronzo, oro, argento, callaite, calcare, giadeite, ambra, avorio, osso, conchiglie) specie sotto forma di elementi di collane ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] e caratteristiche fogge tondeggianti ad orlo obliquo o addirittura askoidi. È questo il periodo in cui appaiono oggetti di rame, sicché l'innovazione culturale testimoniata dall'ultimo livello di K. potrebbe farsi coincidere con i movimenti di genti ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...